Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Aied. Il paradosso del Congresso di ‘alcune’ famiglie nel dibattito politico italiano

“Il Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà a Verona – ha dichiarato Mario Puiatti, Presidente nazionale dell’Aied (Associazione Italiana per l'Educazione Demografica)- ha ben poco di positivo sia per i contenuti annunciati sia per il modo strumentale in cui intorno a questo evento si è incentrata la discussione politica. È inaccettabile infatti che un evento dai connotati discriminatori come questo veda patrocini e partecipazione di ministri e rappresentanti delle istituzioni, in totale contrasto con i diritti dei cittadini.

Media e criminologia, Il 'salotto' non è competenza del criminologo. Intervista a Marica Palmisano

Diciamocelo: la cronaca è diventata un nuovo genere d'intrattenimento. È inutile girarci attorno, è un fatto a cui ormai siamo tutti abituati. Ma quali solo le conseguenze della narrazione spettacolarizzata di vicende giudiziarie che sono invece spesso cariche di risvolti delicati e complessi? E in che modo viene influenzata la percezione del pubblico dalla banalizzazione di contenuti che richiederebbero una buona dose di approfondimento tecnico, a partire anzitutto dalla criminologia? Ne abbiamo parlato con Marica Palmisano, direttrice di Asisfor (Alta Scuola Italiana di Scienze Forensi), un nuovo polo didattico multidisciplinare per la specializzazione degli aspiranti criminologi, che ha a cuore il problema al punto d'aver presentato recentemente un corso relativo al giornalismo investigativo  di Gianni Carbotti

Appello del Partito Radicale e Nessuno Tocchi Caino per la liberazione di Nasrin Sotoudeh

Riteniamo vergognosa e inaccettabile la condanna di Nasrin Sotoudehavvocatessa iraniana per i diritti umani, alla pena senza precedenti di 38 anni di carcere e di 148 frustate per fatti essenzialmente legati alle sue attività di avvocato di detenuti politici e difensore dei diritti umani, per le quali nel 2012 il Parlamento europeo l’ha insignita del Premio Sakharov per la libertà di pensiero.

 

- Per la liberazione di Nasrin Sotoudeh. Il Partito Radicale lancia un appello (radio radicale.it)

Moratoria della pena di morte in California

Il governtore della California Newsom ha deciso di mettere in atto una promessa elettorale: la moratoria delle esecuzioni capitali, in vista magari di una abolizione che potrà però avvenire soltanto con un referendum.

Iran. Nasrin Sotoudeh, avvocatessa per i diritti umani, condannata a 38 anni di carcere con accuse assurde!

Con una sentenza inquietante una corte di Teheran ha condannato Nasrin Sotoudeh, avvocatessa per i diritti umani, all’assurda pena di 38 anni di carcere e 148 frustate per "collusione contro la sicurezza nazionale", "propaganda contro lo Stato", "istigazione alla corruzione e alla prostituzione", e "essere apparsa in pubblico senza il velo obbligatorio hijab".