Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

03/04/25 ore 2:20:10

Armando Tallone alla Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro (Bacoli)



di Adriana Dragoni

 

Napoli è considerata da molti una città abulica e arretrata ma, con il Vesuvio, da una parte, e i campi Flegrei, le acque termali, la solfatara e i bradisismi, dall'altra, costituisce un territorio in continuo fermento. Qui sorgono, inopinatamente, iniziative sociali e artistiche underground, sconosciute ai più ma molto interessanti

 

Sono fuori dalla rete massmediatica  e, per conoscerle, occorre andare in giro a cercarle. Tra queste iniziative c'è, dal 29 maggio, una mostra alla Casina Vanvitelliana, una classica costruzione sul lago Fusaro, che  è un prezioso gioiello architettonico, inserito in una natura fertile, in un'atmosfera molto suggestiva di un romantico neoclassicismo. Vi si arriva attraverso una breve striscia di terra.

 

Ma un tempo, quello del re Ferdinando di Borbone, bisognava raggiungerla con la barca, per andare a riposarsi, dopo la caccia alle folaghe sul  lago. 

 

Qui, su una vasta terrazza, sono in mostra le opere del professore  Armando Tallone, un uomo semplice e vero, un artista-artigiano, che realizza le sue immgini in vari materiali: legno, metallo, pietra. Siamo nel campo degli objets trouvès, oggetti anonimi, insignificanti, a cui lo sguardo ha dato un nome.

 

 

 

Così una pietra, in cui Armando ha visto un viso umano, messa su un piedistallo, acquista il significato e l'espressione di una statua. In questo caso, c'è stato poco lavoro manuale da fare. Ma un impegno diverso hanno preteso le opere che si sono ispirate all'antro della Sibilla o a un tempio greco, costruzioni ben conosciute dall'artista, immagini a lui familiari delle quali è riuscito a esprimere il senso e il fascino.

 


 

Altri lavori impegnativi sono quelli che realizzano immagini nuove, sorte nella mente dell'autore, come una porta chiusa con una chiave, o una porta semichiusa, mentre al di là c'è un viso che occhieggia spiando. Le suggestioni dell'arte visiva non si possono precisamente tradurre a parole: si tratta di linguaggi diversi.

 

Belle e misteriose sono delle sculture allungate, che si slanciano  verso l'alto. Delle pietre, come scatole di marmo, sorreggono una sottile tavola di legno con una profonda incisione che ci permette di guardare oltre. Altre stele hanno delle sottili incisioni, segni misteriosi di un arcano, sacro, antichissimo rito.

 


 

È un omaggio alla sacralità della natura, che in questo angolo di terra vive ancora rigoglioso e verace.

 


 

(foto di Elio Dragoni)

 

 


Commenti   

 
0 #2 Lena 2023-11-10 09:26
I do not even understand how I ended up here, however I thought this post used
to be great. I don't realize who you are but certainly you're going
to a famous blogger if you aren't already.
Cheers!

my web page meditation: https://insighttimer.com/benjaminjames1
Citazione
 
 
0 #1 Phil 2023-08-02 11:20
Hey there! I realize this is sort of off-topic but I had to ask.
Does operating a well-establishe d blog such as yours take a massive amount work?
I'm completely new to running a blog however I do write in my journal on a daily basis.

I'd like to start a blog so I will be able to share my experience and feelings online.
Please let me know if you have any suggestions or tips for brand new aspiring bloggers.

Thankyou!

my site - calendario gennaio 2023: http://www.eastwestco.co.kr/bbs/board.php?bo_table=free_free&wr_id=104649
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie