Chissà se il sottotitolo “Bello e... possibile” dell'ultimo libro di Vincenzo Ramon Bisogni è ispirato ad una famosa canzone “Bello e impossibile” di Gianna Nannini. A noi non è dato saperlo, ma riassume magistralmente la tesi espressa dall'autore in “Giacomo Puccini” pubblicato da Zecchini Editore. di Elena Lattes
Non si può che dire grazie dopo la lettura de "Il suono ritrovato", edito da Universitalia, che propone con intelligenza e coraggio una ricerca culturale unica, partendo da domande semplici che non hanno forse mai trovato risposta: cos’è la musica? musicisti si nasce o si diventa? da dove nasce l’ideazione musicale? di Stefania Graziani
“A Palermo con l’acqua si mangia”. La nota battuta dà la misura di come venga in Sicilia vissuto e sfruttato un disservizio – di per sé risolvibile - che diventa disagio sociale da salvaguardare e perpetuare nel tempo in quanto occasione di business di dubbia liceità. L’annosa questione è paradigmatica di un certo andazzo italico, sintetizzabile nell’sms intercettato dell’ormai famoso Buzzi nell'inchiesta sulle cooperative sociali a Roma... di Antonio Marulo
Mauro Giancaspro è stato il benemerito direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli. Una garanzia. Certo è qualcuno che sa scrivere. E lo dimostra, a iosa, anche in questo volumetto della deliziosa collana "Elogi" (di Tullio Pironti editore). Sottili tascabili di profonda cultura e volante leggerezza. di Adriana Dragoni
Pancrazio Farabosc è un marinaio in pensione che fugge da una casa di cura per anziani a Nizza il giorno del suo ottantaseiesimo compleanno. Non naviga più da oltre un decennio ed è considerato malato di demenza senile, scrive poesie apparentemente senza senso, sembra che voglia riacquistare l'indipendenza perduta facendo perdere le tracce di sé, ma il suo scopo si rivela essere l'esatto contrario: desidera dimostrare alla figlia che lo ha internato e al suo medico psichiatra che lui non è matto come credono. di Elena Lattes
L’ambiente è quello della Magna Graecia. Rivive l’antica Neapolis, e, nel mito greco, sono convolti italici ed etruschi, principi e pescatori, scugnizzi arguti e gente torpida, mentre, tra naviganti e terricoli, sbarchi e naufragi, sorprese e rinvenimenti, atti generosi e tradimenti,concitazione di battaglie e il loro afrore, una donna va alla ricerca del suo amato, in una ricerca senza fine; e, intorno il mare, lo steminatorVesevo, le fiamme, i vapori dei campi ardenti. Un’avventura che ti prende, in cui si è trasportati. di Adriana Dragoni
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |