«Volete il divorzio? Allora dovete sapere che dopo verrà l’aborto. E dopo ancora, il matrimonio tra omosessuali. E magari vostra moglie vi lascerà per scappare con la serva!» Questa frase pronunciata dall’allora segretario della DC Amintore Fanfani nell’aprile del 1974 rende abbastanza bene l’idea di quella che doveva essere la tensione sociale e l’impegno politico in quell’Italia dove cominciava a prendere forma la lotta per i diritti civili e spinge ad approfondirne la conoscenza, anche perché, sentendo citare, dalla ministra Maria Elena Boschi, Fanfani in Parlamento come punto di riferimento di una certa attività di governo, una curiosità legittima magari dovrebbe sfiorare quel vasto popolo di italiani che, pur figli di quella storia la ignorano o la relegano in un oblio più o meno volontario. di Roberto Granese
Per gli scrittori, non è raro riportare nelle opere circostanze e vicende della loro vita reale. A Leonardo Sciascia è toccato viverle – a distanza di qualche anno – dopo averne scritto in un romanzo. Ci riferiamo all’episodio finale de Il contesto (1971), quando lo “scrittore impegnato” Cusan dialoga con il vice-segretario del Partito Rivoluzionario all’indomani del duplice omicidio del segretario del partito Amar e del protagonista del libro, l’ispettore Rogas. di Luigi O. Rintallo
Su Matteo Renzi, il nuovo onnicomprensivo leader del presunto cambiamento italiano molto si è scritto e si scrive, anche se l'aria che si respira è quella del "soccorso al vincitore" di antichissima tradizione del Belpaese.
Audiovideo conversazione di Rippa con De Lucia, autore de Il Berluschino (Quaderni Radicali Tv)
Un viaggio nella storia e nella spiritualità del Papa venuto dalla fine del mondo. Nel vasto panorama editoriale che si sta sviluppando intorno alla figura di Papa Francesco il libro ‘Il cammino di Bergoglio. Le parole di un vescovo diventato Papa", edizioni Insieme, del giornalista e studioso irpino Antonio Scoppettuolo rappresenta una novità interessante. Non è una biografia ma una guida al pensiero dell’allora Cardinale Arcivescovo di Buenos Aires. di Salvatore Balasco
Il 13 aprile 1944, settant’anni fa, a Montefalco, presso Perugia, due diciannovenni – come altri giovani della zona, vennero fucilati da un plotone di esecuzione della RSI perché condannati alla pena di morte, in base ai decreti di Rodolfo Graziani e di Mussolini, per renitenza alla leva (reato militare normalmente punito con due anni di reclusione, meno le normali attenuanti e le possibili scappatoie): Americo Fiorani e Luigi Moretti, entrambi di Montefalco, dove vivevano nella campagna del contado e dove erano stati catturati (si sospetta a seguito di una spiata) il 27 marzo precedente. di Silvio Pergameno
Nato a Parigi nel 1899 fin dalla prima infanzia comincia, grazie all'amore materno per la musica, a prendere lezioni di pianoforte e a soli diciannove anni viene già riconosciuto come compositore di talento. Eclettico e poliedrico musicista, Francis Poulenc ha scritto oltre un centinaio di opere, ma pur amando il nostro Paese, in particolare Venezia, non sono molti gli studi specifici in italiano che lo riguardano. di Elena Lattes
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |