Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

13/04/25 ore 19:15:34

LIBRI

Dove l’Amore è eresia. Gabriele La Porta legge il Giordano Bruno dell'opera teatrale di Gerardo Picardo

Giordano Bruno non è solo il martire del libero pensiero; è la vittima dei fanatici del divide et impera, degli accademici, dei "parrucconi pedanti", dei dogmatici, di coloro che sono dalla parte di Cratos, il potere, di tutti quelli che non si abbandonano ad "Amor vincit amnia". di Gabriele La Porta

“Il falco della Trinità”, Nicola Saggio da Longobardi e i poveri del Sud

Un uomo di Dio e la Calabria, una terra di ricerca e preghiera profonda. L’Ordine dei Frati Minimi festeggia un suo nuovo Santo in Paradiso. Questa volta, dopo oltre 500 anni dall’epoca in cui il mondo conobbe le gesta di Francesco da Paola, Papa Francesco presiederà nel giorno di Cristo Re dell’Universo il rito di canonizzazione del Beato Nicola Saggio da Longobardi, noto come “Minimo dei Minimi”. La cerimonia è per il giorno 23 novembre, alle 10, in Piazza San Pietro. di Salvatore Balasco

Un amore capitale

Nato nel 1900 da una famiglia povera nel ghetto di Roma, Salvatore Fornari era quel che si suol dire un figlio del popolo, una persona semplice e autodidatta che seppe emergere socialmente e culturalmente. di Elena Lattes

Arrivo all'isola dei morti, il quadro dei misteri

Esiste un filo conduttore che lega i destini di numerosi personaggi come Freud, Lenin, Hitler, Dalì, Strindberg, D'Annunzio, tutti accomunati dal fatto di non essere più riusciti a separarsi dal celebre dipinto L'isola dei morti, una volta entrati in suo possesso. di Salvatore Balasco

La “Questione Italia” nelle parole di Craxi ad Hammamet

È in questi giorni nelle librerie una selezione delle note e degli appunti che Bettino Craxi stendeva durante l’esilio in Tunisia, (“Io parlo e continuerò a parlare” – edizioni Mondadori), interventi sulle vicende politiche che andavano svolgendosi in quell’Italia nella quale non avrebbe mai rimesso più piede, ma non meno sui protagonisti della storia del nostro paese in quegli anni e sul senso del percorso che allora attraversavamo e a tutt’oggi appare tutt’altro che concluso. di Silvio Pergameno 

L’Angelo musicante, Massimo Donà racconta la pittura senza spazio di Caravaggio

Un inquieto pittore disegna le sue opere ‘sub specie musicae’. Impasta colori e ombre, ricorda a se stesso la magia dell’equilibrio che regola l’universo. Caravaggio appare costantemente impegnato a liberare le cose dallo "spazio" cui sembra destinato il loro esistere quotidiano. E lo fa a favore dell’esplicitazione di una sorta di "ritmo" originario. di Salvatore Balasco

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie