Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Cellule staminali, anche il piccolo Daniele potrà riprendere la terapia

Prima Venezia, poi Catania e, dulcis in fundo, Matera: sono queste le città i cui tribunali annullano la decisione del Tar di Brescia, secondo cui i pazienti in trattamento con il metodo basato sull'infusione di cellule staminali messo a punto dai ricercatori della Stamina Foundation non avrebbero potuto proseguire le cure.

Pena di morte. In pochi giorni 13 giustiziati in Iran

L’11 settembre un uomo è stato impiccato in pubblico nella capitale Teheran. Lo riporta l’agenzia ufficiale Fars, che identifica il giustiziato come Sadegh Moradi, 27 anni, noto sui media come “Scorpione nero”.

Carcere, a Pozzuoli il pragmatismo femminile contro il sovraffollamento

Le celle del carcere femminile di Pozzuoli sono arrivate a contenere fino a 210 detenute, eppure potrebbero ospitarne al massimo 153: tanta è la capienza “tollerata”, che significa già situazione allo stremo. E’ per questo che la scorsa settimana anche nel carcere flegreo, come in altri luoghi di detenzione, le donne hanno aderito all'iniziativa lanciata da Marco Pannella e dai Radicali a sostegno dell’amnistia.

Protezione alle vittime di reati, diritti uguali nell'Unione Europea

Qualsiasi vittima di reati avrà gli stessi diritti in tutta l'UE, compresa una valutazione delle sue esigenze specifiche, grazie a una direttiva approvata dal Parlamento europeo.

Persecuzione religiosa e diritto d'asilo: i chiarimenti dell'UE

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha da poco emesso una 'sentenza nel caso Y e Z contro Germania' (cause riunite C-71/11 e C-99/11), avente ad oggetto l’interpretazione della Direttiva Qualifiche e, in particolare, degli articoli 2, lett. c) e 9, par. 1, lett. a) in materia di persecuzione per ragioni legate alla libertà di religione.