Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Pagan Pride 2012: una celebrazione d’eclettismo libertario

È difficile credere che i giardini di Villa Doria Pamphilj a Roma assomiglino ai boschi sacri dell’Italia preromana o possano vagamente ricordare le brughiere spazzate dai venti e punteggiate di rovine celtiche e dolmen neolitici della Cornovaglia meridionale.

Gay, asilo politico ma con "discrezione"

Secondo il rapporto di Fleeing Homophobia, associazione che si occupa di monitorare la condizione delle persone lgbt nel mondo, delle circa 10mila domande di asilo politico pervenute nei paesi europei per motivi di discriminazione sessuale, solo 1\5 vengono approvate.

Pena di morte e Dna, Damon Thibodeux alla prova salvavita

Il 28 settembre Damon Thibodeux è stato scarcerato dal braccio della morte di un istituto penitenziario della Louisiana. Dopo aver passato 15 anni in carcere, rinchiuso 23 ore al giorno in una cella, l'uomo ora è formalmente libero. Lo ha deciso il tribunale americano che ha ritenuto inammissibili le prove presentate dall’accusa all’epoca dei fatti.

Violenza sulle donne, l'Italia firma la Convenzione di Istanbul

All'indomani della ratifica, in Senato, della Convenzione di Lanzarote contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, l'Italia, per mano della ministra del Lavoro, delle politiche sociale e delle pari opportunità, Elsa Fornero ha firmato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica.

Giappone: impiccati due prigionieri

Due prigionieri sono stati impiccati in Giappone, ha riportato l’agenzia Kyodo News, citando il ministro della Giustizia Makoto Tai. Queste ultime impiccagioni portato a sette il numero di condannati a morte giustiziati durante il mandato del primo ministro Yoshihiko Noda.