Agli occhi di tanti telespettatori del tg di mezzodì del canale televisivo più importante d'Egitto, il capo coperto della bella giornalista Fatma Nabil è parso come un affronto a quella modernità tanto tutelata e perseguita negli ultimi 50 anni dalle telecamere obbedienti a Mubarak e ai suoi predecessori.
"Per modificare una legge è chiaro che ci vuole una maggioranza in Parlamento. E non credo che questo governo voglia modificare questa legge. Il governo Monti si definisce tecnico. Io non credo che lo sia, ma visto che così si definisce non credo farebbe bene a presentare ricorso dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo". Lo ha detto Emma Bonino, nel corso della consueta intervista del Lunedì a Radio Radicale, a proposito della Legge 40 e del recente pronunciamento della Corte europea per i diritti umani sull' "incoerenza" della legislazione italiana.
Il 30 agosto 2012 la Questura di Milano ha rilasciato, nello stesso giorno in cui è stato richiesto, il permesso di soggiorno al coniuge serbo dello stesso sesso di un cittadino italo-canadese in base alle norme sulla libera circolazione dei cittadini europei e i loro familiari.
Work in progress a Milano e Roma per il testamento biologico. Se nella capitale, infatti, testamento biologico è al centro di uno degli otto referendum cui è attualmente possibile apporre la propria firma nell’ambito dell’iniziativa Roma Sì Muove, a Milano, in attesa dell’imminente approvazione da parte della giunta di Milano del “Piano di zona” e con esso della Carta dei diritti del malato, elaborati dall’assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino, si riapre il dibattito sulla spinosa questione del fine vita.
Reduce da una giornata non proprio facile in tema di tasse sul vizio introdotte con un decreto poi bloccato prima ancora di nascere, il ministro della Salute Balducci cerca “chiarimenti giurisprudenziali” sul fronte della Legge 40, definita dalla Corte Europea per i diritti umani "incoerente". In poche parole si parla di ricorso contro la decisione dei giudici di Strasburgo. Dal canto suo il cardinale Bagnasco trova singolare che la legge italiana sia stata superata e surclassata.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |