Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Aborto, la Camera Bassa irlandese dice sì

Per due giorni manifestanti sostenitori e contrari all’aborto hanno atteso davanti al Parlamento irlandese. Alla fine la Camera Bassa ha approvato con 127 voti a favore e 31 contrari il Protection of Life During Pregnancy Bill che legalizza nel cattolico paese l’interruzione di gravidanza, ma solo quando la madre è in pericolo di vita o vi sia per questa il rischio di suicidio.

Abolito l'ergastolo, la riforma penale di Papa Francesco

Abolito l'ergastolo, almeno nello Stato del Vaticano. Papa Francesco ha infatti deciso, con Motu Proprio, di abolire il carcere a vita, sostituendolo con la pena della reclusione da 30 a 35 anni. Un altro passo sul cammino del rinnovamento, quello compiuto dal Pontefice nell'ambito della riforma del diritto penale in vigore a Città del Vaticano, che – recita la Lettera Apostolica di oggi – si pone “in continuità con le azioni itnraprese a partire dal 2010, durante il pontificato di Papa Benedetto XVI”.

Carceri, California: lo sciopero della fame contro l'isolamento

In California oltre 30mila detenuti hanno dato inizio ad uno sciopero della fame in venti dei trentatré istituti penitenziari del paese, per cercare di interrompere la pratica dell’isolamento.

I figli sono tutti uguali, un decreto contro le discriminazioni

Verrà a decadere la distinzione tra figli legittimi, naturali (cioè concepiti fuori dal vincolo matrimoniale) e adottivi. Nella prossima seduta del Consiglio dei ministri, infatti, il Governo dovrebbe introdurre “il principio di unicità dello stato di figlio”, andando a modificare i codici di procedura civile e penale in materia di filiazione.

Siria, le 'prigioniere di coscienza' in sciopero della fame

Il Ramadan è iniziato. Ma le detenute del carcere di Adra, scrive @motazghanem, “stanno senza cibo anche dopo il tramonto e prima dell'alba”. Da primo luglio, infatti, le attiviste siriane rinchiuse nella prigione di Damasco sono in sciopero della fame per protestare a oltranza contro lo status di “prigioniere di coscienza”, costrette a vivere tra torture e abusi senza essere state condannate, né deferite a un tribunale.