Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Immigrazione e cittadinanza, Kyenge: l'Italia ha bisogno di cambiare

“La mia carica non ha bisogno di essere testimoniata: la vostra presenza ne è la conferma”. Così Cecile Kyenge, ministra per l'integrazione del governo Letta, durante la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria di Roccella Jonica, piccolo comune in provincia di Reggio Calabria.

Immigrazione e Inte(g)razione in Italia

Come nel 1861, il nostro paese, proiettato verso nuovi orizzonti, può essere ancora fecondato attraverso l’incontro di altre popolazioni. Questa volta, non regionali, ma immigrati provenienti da diverse latidutini, che hanno attraversato il Mediterraneo su mezzi di fortuna, nutriti dalla sola speranza o illusione di trovare una vita migliore. di Anna Mahjar Barducci

Amina non è più Femen

Femen è “un’organizzazione islamofobica”. L’accusa arriva a sorpresa dalla donna simbolo nel mondo arabo del movimento divenuto famoso per le pittoresche proteste a seno nudo.

Una sala comunale di commiato in ogni municipalità

Il 7 agosto 2013, dopo il successo di pubblico e di partecipazione del convegno “L’Arte del Vivere e del Morire, per ricordare Maurizio Mottola, svoltosi nella antisala dei Baroni del Maschio Angioino il 13 maggio 2013, il Consiglio Comunale della città di Napoli con delibera n.126 ha recepito la richiesta scaturita dal convegno e, votando all’unanimità, ha istituito Sale Municipali di Commiato.

Somalia a rischio, Medici Senza Frontiere lascia

In Somalia dal 1991, l’organizzazione medico umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF) ha annunciato in questi giorni la chiusura di tutti i suoi programmi nel Paese, come risultato dei gravi attacchi al proprio personale in un contesto dove gruppi armati e autorità civili sempre più sostengono, tollerano, o assolvono l'uccisione, l’aggressione e il sequestro degli operatori umanitari.