Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Giustiziato in Vietnam mediante iniezione letale

Nguyen Anh Tuan, un giovane di 27 anni originario di Hanoi, è stato giustiziato con il metodo dell’iniezione letale. È  il primo giustiziato in Vietnam con questo sistema. L’esecuzione ha avuto luogo di mattina nella Prigione della Polizia di Hanoi, rende noto l’agenzia Thanh Nien News.

Cittadinanza: cambiare si deve, si può!

Il nostro ordinamento, focalizzando l’attenzione sul legame di sangue e sul diritto di filiazione, àncora l’acquisizione della cittadinanza al principio dello ius sanguinis e non a quello dello ius soli. Una riforma della legge 91 che attribuisca rilevanza alla nascita sul territorio della Repubblica e che superi l’ostacolo della necessaria ininterrotta residenza fino alla maggiore età, significherebbe la soluzione di problematiche di fondamentale importanza durante la crescita e la costruzione del futuro del minore e della società. di Francesca Pisano

Arabia Saudita, 7 anni di carcere e 600 frustate al blogger progressista Badawi

Un blogger 'troppo progressista' per rimanere impunito. Così le autorità dell'Arabia Saudita hanno condannato a sette anni di carcere e 600 frustate il direttore del sito web 'Free Saudi liberals', Raif Badawi. L'accusa è quella di “aver violato i valori dell'Islam e aver diffuso il pensiero progressista” creando un forum  in cui si discute del ruolo della religione nel regno.

Eutanasia legale, il diritto di scegliere

La libertà di scelta è un fondamentale principio democratico. Perlomeno così la pensano paesi come l’Olanda, il Belgio e il Lussemburgo, tra i primi al mondo a dotarsi di leggi per la regolamentazione dell’eutanasia. Ma l’Italia - dove è in corso la raccolta firme dell'Associazione Luca Coscioni e dei radicali per una proposta di legge di iniziativa popolare - no, ha un’opinione differente. di Francesca Garofalo

Sigarette, libertà di scelta e responsabilità

Su Repubblica è stato presentato come l’alterco fra una tabagista e una salutista, ma in realtà quello tra Emma Bonino e Beatrice Lorenzin (rispettivamente ministri degli Esteri e della Salute) è uno scontro più alto fra due diversi modi di concepire il rapporto Stato-cittadini e – in definitiva – la vita. di Luigi O. Rintallo