“They say we should be grateful – Dicono che dovremmo essere grati”- titola l'emblematico rapporto di Human Right Watch che illustra il piano di intervento statale del governo cinese sull’altipiano tibetano, iniziato da tempo e destinato a modificare definitivamente uno stile di vita secolare senza che i tibetani, diretti interessati, possano fare nulla per impedirlo.
Cinque voti a favore, quattro contrari e una marea di colori e bandiere per festeggiare una delle svolte più importanti nella storia degli Stati Uniti: la Corte Suprema ha bocciato il Defence Marriage Act (DOMA), la legge federale americana che stabilisce che il matrimonio è solo tra uomo e donna.
Ci hanno provato. Nello stato del Texas i senatori repubblicani hanno cercato, senza successo, di far approvare un disegno di legge che vietava l’aborto dopo le 20 settimane di gravidanza. Il procedimento è stato però bloccato in extremis dai democratici, che hanno contestato l’irregolarità della votazione.
Dopo l’ultima decisione da parte del governo irlandese di riconoscere legalmente l’interruzione della gravidanza in caso di rischi gravi per l’incolumità della mamma, il mondo clericale irlandese si dichiara apertamente contrario e scende in campo contro la legalizzazione dell’aborto, definito dai vescovi un “crimine”.
Una speranza contro la Sclerosi laterale amiotrofica: sono stati divulgati e considerati positivi (senza effetti avversi) i risultati dei primi test al mondo di trapianto di cellule staminali cerebrali umane, iniziati il 25 giugno dello scorso anno sulla base di una ricerca concepita dall'associazione Neurothon e autorizzata dall'Istituto Superiore di Sanità.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |