Paula Cooper, condannata a morte all'età di 16 anni, ha lasciato il carcere dopo 24 anni. La ragazza a suo tempo fu al centro di una contesa giuridica, e di una campagna internazionale che la prese a simbolo della battaglia contro la pena di morte applicata ai minorenni. Fu, all’epoca, una delle prime iniziative internazionali organizzate da Nessuno tocchi Caino.
Un'epidemia. Così un rapporto dell'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) basato sulle stime di dati provenienti da 81 Paesi, definisce il preoccupante dilagare della violenza ai danni della popolazione femminile: una donna su tre nel mondo è vittima della feroce brutalità del marito/compagno o di sconosciuti.
La camera degli Stati Uniti ha approvato, con 228 voti favorevoli contro 196, la legge che vieta l’aborto oltre la ventesima settimana di vita del feto.
In coincidenza con la conclusione del vertice G8 in Irlanda del Nord, è stato pubblicato il rapporto annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).
Quando la malattia è senza pietà e alla fine del lungo tunnell del suo decorso si staglia l'ombra netta della Nera Signora, allora il medico può decidere di mettere fine alle sofferenza di un corpo straziato. Anche se quel corpo appartiene a un bambino. L'Olanda, primo paese europeo ad aver legalizzato l'eutanasia nel 2001, continua a smussare gli angoli della spigolosa questione legata alla 'dolce morte'.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |