Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

La fame cronica dei rifugiati in Africa

E’ un dramma nel dramma, quello che affligge 800.000 rifugiati in Africa. A denunciarlo lo scorso 1° Luglio, davanti ai rappresentanti dei Governi, nel corso di una riunione a Ginevra, sono stati congiuntamente il Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), Ertharin Cousin, e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Antonio Guterres. Hanno parlato dei tagli nelle razioni alimentari per queste popolazioni, dovuti a gravi difficoltà nel trovare finanziamenti, mancanza di sicurezza nelle aree interessate e problemi di tipo logistico. di Francesca Pisano

Conclusa nel Benin la Conferenza Pan-africana sull'abolizione della pena di morte

Si è conclusa il 4 luglio la Conferenza continentale sull'abolizione della pena di morte in Africa convocata nella capitale del Benin a Cotonou dalla Commissione africana per il diritti umani e dei popoli con la sessione ministeriale presieduta dal Ministro degli esteri Bako-Arifari Nassirou. (Nessuno tocchi Caino news)

Droga, il proibizionismo contribuisce alla pena capitale

Politiche e ideologia "proibizioniste" in materia di droga hanno dato e continuano a dare un contributo significativo all'applicazione della pena di morte anche nel 2013 e nei primi sei mesi del 2014: le esecuzioni l'anno scorso sono state 355 in cinque Paesi, solo in Iran almeno 328 mentre nel 2014 sono state 167, con l'Iran sempre in pole position con 164 esecuzioni.

Legge 194, l’obiezione all’obiezione nella Regione Lazio

Nove ginecologi ospedalieri su dieci, nel Lazio, sono obiettori. In barba a quella legge 194 che dal 1978 dovrebbe garantire alle donne di abortire in tutta sicurezza, oggi sottoporsi ad una interruzione volontaria di gravidanza in questa regione – come in moltissime altre – è diventato praticamente impossibile. di Florence Ursino

Tre prigionieri giustiziati in 24 ore negli Stati Uniti

Tre prigionieri sono stati giustiziati negli Stati Uniti in 24 ore, nelle prime esecuzioni negli Usa dopo quella problematica di Clayton Lockett in Oklahoma del 29 aprile, che causò al condannato una lunga agonia.