E' stata presentata al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite una risoluzione sulla pena di morte per affermare che la pena capitale comporta sempre una violazione dei diritti umani, a prescindere dal modo in cui viene eseguita. Secondo un comunicato stampa del Dipartimento federale degli affari esteri, la risoluzione esprime un nuovo approccio alla storica battaglia per l’abolizione della pena capitale.
I malati cronici potranno in casi eccezionali coltivare la cannabis a casa propria; ciò vale nel caso in cui nient'altro, al di fuori delle droghe illegali, possa aiutarli ad alleviare il dolore. Lo ha deciso il tribunale amministrativo di Colonia, nel nord-ovest della Germania.
“Una settimana fa una notizia bella e importante: il primo test di gravidanza positivo per una coppia che, grazie ad una donazione di gameti, ha ottenuto una gravidanza nella propria città – Roma –; l'ho conosciuta, ha voluto condividere con noi questo momento di grande emozione e gioia, dopo aver portato avanti insieme per dieci anni una lunga battaglia contro i divieti della legge 40. Sempre di pochi giorni fa, la notizia di altre due coppie, sempre a Roma, che hanno potuto accedere alla fecondazione eterologa”.
L’ultimo bollettino medico con cui è stato dimesso dalla clinica Pio XI danno conto di condizioni di salute molto preoccupanti e, dopo non poche resistente alle esortazioni dei medici a riprendere immediatamente la regolare alimentazione, il leader radicale Marco Pannella ha deciso di sospendere per 24/36 ore il Satyagraha nella forma dello sciopero della sete per “fermare il massacro delle carceri”.
Premio “L’Abolizionista dell’anno”: un appuntamento abituale ormai, ma – come la definisce Emma Bonino – una “scadenza non rituale”, promossa dall’associazione Nessuno tocchi Caino che dal 1993 è in prima linea nella lotta contro la Pena di morte del mondo con un impegno costante, coerente e cocciuto, in pieno stile radicale, che in 20 anni ha permesso di raggiunge importanti risultati con l’arma - sottolinea il segretario Sergio D’Elia - del dialogo e non dell’intransigenza, chiedendo ai paesi mantenitori prima la moratoria in vista di una abolizione.
- La pena di morte nel mondo, rapporto 2014 (video da radioradicale.it)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |