Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

La tortura dell'isolamento nelle prigioni federali degli Usa

 "Sotterrati. L'isolamento nel sistema delle prigioni federali degli Usa", è il rapporto diffuso da Amnesty International per denunciare la crudele e disumana prassi di tenere i detenuti per lunghi periodi di tempo in celle d'isolamento nell'unica prigione federale di "supermassima sicurezza", situata nei pressi di Florence, in Colorado e conosciuta come Adx Florence.

Veronesi, una legge per smascherare l'Eutanasia

"Vogliamo essere in prima linea in Europa con la legge sull'eutanasia: è una legge che dà la garanzia alle persone di scegliere consapevolmente come andarsene". Umberto Veronesi è intervenuto così a sostegno dell'iniziativa “Eutanasia: il Parlamento si faccia vivo”, promossa dall'Associazione Luca Coscioni per denunciare che dal 13 settembre 2013, data di presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare, “è successo nulla di nulla” e si è ignorato un problema che riguarda il quotidiano di tante persone.

Uruguay, marijuana legale ma senza fretta

C’è chi ha simpatizzato non poco per la squadra di calcio dell’Uruguay ai mundial brasiliani, ma solo per merito del suo rivoluzionario presidente José Mujica, divenuto negli ambienti italiani un po’ freak il nuovo mito sudamericano. Merito soprattutto della legge all’avanguardia in materia di liberalizzazione e commercializzazione della Cannabis che avrebbe dovute trovare attuazione entro la fine del 2014.

In numeri aggiornati sulla pena di morte negli Stati Uniti

Il tradizionale rapporto trimestrale curato dal Legal Defense Fund del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) registra che alla data del 1° gennaio 2014, i detenuti nei bracci della morte Usa erano 3.070, 55 in meno rispetto alla stessa data dell’anno precedente. Dal 2000, il numero complessivo è diminuito del 16%.

La cultura della disumanità. Bernardini, sul caso Provenzano istituzioni al livello della criminalità

Vecchio, gravemente malato, tenuto in vita da macchine e sondini, incapace di intendere e di volere, ma nonostante ciò considerato ancora un terribile pericolo pubblico. E' questa la storia della fine di Bernardo Provenzano, ex storico boss di Cosa Nostra, mantenuto in regime di carcere duro (41-bis) malgrado le sue gravissime condizioni di salute. Una vicenda avvolta dal classico silenzio dei media, che rivela l'ennesimo caso di trattamento disumano perpetrato nelle carceri italiane e, con esso, l'inarrestabile violazione dei principi dello Stato di diritto. di Ermes Antonucci