Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

L’Eritrea è senza diritti umani

L’Eritrea è ancora un Paese blindato. Qui la condizione dei Diritti umani è avvolta da una coltre di omertà e dalla mancanza di informazione diretta, trincerata dietro le mura che le autorità governative non permettono di oltrepassare. A farlo presente è Sheila Ketharuth, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Eritrea, nominata dal Consiglio per i diritti umani, nel Settembre 2012. di Francesca Pisano 

Cognome materno, occhio ai fossi del Senato

Con 239 voti favorevoli e 92 contrari la Camera si è espressa, con scrutinio segreto, a favore del testo sul doppio cognome, approvando così il tramonto dell’obbligatorietà del cognome paterno. Il Parlamento sta, dunque, rispondendo alla sentenza di condanna della Corte Europea dei diritti dell’uomo con un adeguamento dell’ordinamento, seppure con effetti non completamente immediati. di Ludovica Passeri

Iran: pena di morte, continuano le esecuzioni

Almeno 11 persone sono state giustiziate in Iran in quest’ultima settimana. Il 18 settembre cinque uomini, i cui nomi non sono stati divulgati, sono stati impiccati in pubblico nella provincia meridionale iraniana di Fars, ha riferito l'agenzia di stampa Mehr. Quattro di loro sono stati giustiziati nella città di Shiraz, mentre il quinto uomo è stato impiccato a Marvdasht.

Libertà di cura: all' XI Congresso dell'Associazione Coscioni autentica gratuita dei testamenti biologici e prescrizioni cannabis terapeutica

Da oggi venerdì 19 settembre a Roma si terrà l'XI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni, a partire delle ore 16 presso l'Hotel Radisson di Roma, in via Filippo Turati 171. Terminerà domenica nel primo pomeriggio.

Tortura in Nigeria, tra le fiamme dell’inferno

"Benvenuti tra le fiamme dell'inferno" è il nuovo rapporto diffuso da Amnesty International nel quale si accusa l’esercito della Nigeria di torturare abitualmente donne, uomini e anche minorenni di 12 anni, descrivendo le modalità con cui spesso le persone vengono arrestate nel corso di ampie retate e torturate per punire o estorcere denaro o "confessioni" allo scopo di "risolvere" velocemente le indagini.