L’emergenza in Darfur è tutt’altro che affievolita, malgrado se ne parli poco in un periodo in cui tensioni e conflitti in altre zone del mondo tengono maggiormente desta l’attenzione della comunità internazionale. Eppure, ridurre il numero dei caschi blu presenti in Darfur sembra essere – secondo quanto riportato nei giorni scorsi dai media americani - la prossima mossa delle Nazioni Unite, in seguito alle pressioni esercitate da parte del governo del Sudan. di Francesca Pisano
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha chiesto per la quinta volta dal 2007 di porre fine all’uso della pena di morte con il passaggio di una nuova Risoluzione che invita gli Stati a stabilire una moratoria sulle esecuzioni, in vista dell’abolizione.
E’ stato il Policlinico Umberto I di Roma a liquidare dal 17 novembre le richieste di interruzione di gravidanza con un discusso “Le prenotazioni sono temporaneamente sospese”. Dopo il pensionamento dell’unico ginecologo non obiettore della struttura, il più grande ospedale universitario d’Italia ha rimandato ad altri il compito “ingrato”. di Ludovica Passeri
"La vicenda della giovane donna di Gemona deve farci riflettere su alcuni aspetti sociali, educativi e sanitari che non possono più essere trascurati" - ha detto Mario Puiatti, presidente dell'AIED Nazionale a margine del convegno che si è tenuto venerd' 28 novembre a Roma dal titolo "Giovani liberi di amare", organizzato dall'AIED di Roma. Si tratta del caso della giovane donna siciliana residente a Gemona, madre di tre figli di 8, 6 e 2 anni, che dopo aver partorito in segreto e da sola - nascondendo a tutti la gravidanza - ha gettato la neonata nel cassonetto dei rifiuti.
Il 28 novembre del 1794 moriva Cesare Beccaria. Quest’anno la ricorrenza coincide con il 250esimo dalla pubblicazione “Dei delitti e delle Pene”: la cifra rotonda si presta più che mai, attraverso convegni e pubblicazioni, alle commemorazioni e alle riflessioni sulla figura dell’illuminista italiano. Questa volta, però, i motivi per ricordare si arricchiscono di un elemento fondamentale: la straordinaria attualità dell’opera dell’illustre giurista-economista e filosofo che “pose le fondamenta per la scienza criminalistica moderna”, allineando il “diritto penale ai diritti dell’uomo”. di Antonio Marulo
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |