Parola d’ordine: semplificare! Ce la sentiamo dire a più riprese, come un mantra. Renzi, almeno a parole, ne ha fatta una ragione di vita per la sua missione salvifica a Palazzo Chigi: perché se l’Italia non si sburocratizza, fra le altre cose, non ha futuro. Questo però non vale per tutto. Ci sono materie che hanno le loro complicazioni e a volte gli aggettivi ingannano.
All'ospedale Careggi di Firenze è stato effettuato il prima fecondazione eterologa in una struttura pubblica italiana mediante l’utilizzo di gameti maschili acquisiti presso un istituto europeo accreditato: “un trattamento che dura pochissimo e non cruento, praticato in day hospital" come ha spiegato la direttrice sanitaria Maria Teresa Mechi.
“È chiaro che l'operazione Triton non può e non sostituirà Mare Nostrum. Il futuro di Mare Nostrum rimane in ogni caso una decisione italiana... Le parole di Cecilia Malstrom, commissario europeo per gli affari interni, contrastano con quelle fin troppo ottimistiche del nostro ministro Alfano in merito al fatto che l'Europa si sarebbe fatta carico dell'emergenza migranti. di Francesca Pisano
La 17enne pakistana Yousafzay Malala e il 60enne Kailash Satyarthi sono stati premiati con il Nobel per la pace "per la loro battaglia contro la repressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'educazione".
Nel mondo si continuano a mettere a morte persone con disabilità mentale e intellettiva, in evidente violazione degli standard internazionali. Su questo aspetto la Coalizione mondiale contro la pena di morte ha deciso di concentrare la sua denuncia in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte che ricorre dal 2003 ogni 10 ottobre.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |