Tra le deliberazioni che lasciano il poco tempo che trovano di un Parlamento europeo già privo di poteri effettivi ci sono quelle che stabiliscono alcuni principi e indirizzi ai quali più o meno uniformarsi, che hanno però la premura di rimarcare quanto poi in materia resti l’autonomia di ciascuno stato di fare da sé. È il caso della cosiddetta risoluzione non legislativa Tarabella sulla parità uomo-donna, in particolare in tema d’aborto e contraccezione.
La risposta nei fatti alla lettera inviata dal Partito Radicale alla Regione Lazio per sollecitare l’apertura del Tavolo Regionale sulla "Strategia Nazionale d’Inclusione per Rom, Sinti e Camminanti" non è affatto quella che si sperava. Anzi, la delibera istituente il suddetto Tavolo non appare in linea con gli schemi di governance previsti dalla Strategia e lascia presagire unicamente un’inquietante continuità con il verticismo che ha caratterizzato le scelte politiche sulla "questione Rom" in Italia, e in modo particolare nella Capitale e nel Lazio, a partire dalla "emergenza nomadi". di Camillo Maffia e Gianni Carbotti
La relazione del 2014 sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia e dalla Direzione nazionale antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014 si è pronunciata in merito al dibattito sulle politiche proibizionistiche.
"Onorevoli parlamentari, quando abbiamo avuto il coraggio, insieme, di puntare sulla libertà e sulla responsabilità individuale, abbiamo convinto - e quindi abbiamo vinto - tutti insieme. Perché la libertà è quella forza che unisce. È la mancanza di libertà quella che in realtà rende la vita impossibile”. Inizia così il videomessaggio di Emma Bonino, realizzato prima che la leader radicale scoprisse di avere un tumore, e rivolto ai parlamentari affinché discutano di fine-vita in Parlamento, in particolare della proposta di legge di iniziativa popolare depositata nel settembre 2013 dall'Associazione Luca Coscioni alla Camera dei Deputati e mai discussa né calendarizzata.
"La moltiplicazione dei pani e dei pesci non è azione che appartiene agli umani, così come la moltiplicazione dei posti nelle infami carceri italiane non è nelle mani del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria anche quando fosse animato dalle migliori delle intenzioni che, per noi radicali, consistono nel far rientrare nella legalità costituzionale il trattamento fuorilegge subito dai detenuti negli istituti penitenziari italiani".
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |