Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Il Divorzio è breve

398 sì, 28 no e sei astenuti. Così passa in via definitiva alla Camera dei deputati la legge che riforma dopo 40 anni i criteri con i quali si può pervenire al divorzio, riducendone notevolmente i tempi.

Pena di morte, in Oklahoma (USA) la legge sulla camera a gas

Le difficoltà, ora giuridiche ora pratiche, di eseguire la condanna a morte con il metodo dell'iniezione letale sta spingendo gli Stati americani che praticano la pena capitale a trovare metodi alternativi. In tal senso, la governatrice dell'Oklahoma, Mary Fallin, ha ratificato la legge HB 1879 per l’uso dell’azoto come metodo di riserva per compiere le esecuzioni.

Legge 40, sulla diagnosi preimpianto la Consulta ancora si consulta

Torna “periodicamente”all’esame della Corte Costituzionale la legge 40 del 2004. Questa volta la Consulta è stata chiamata ad esprimersi sul divieto d’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per le coppie non affette da sterilità o infertilità, ma portatrici di malattie genetiche trasmissibili alla prole. di Ludovica Passeri

Bruno Contrada e quel reato tuttora non proprio chiaro

Qualcuno potrebbe pensare che la Corte europea dei diritti umani si stia accanendo contro l’Italia. O forse è l’Italia che negli anni si è accanita in spregio ai diritti umani. Pochi giorni fa, infatti, la condanna per la tortura alla Scuola Diaz, oggi la sentenza su Bruno Contrada, condannato per “concorso esterno in associazione mafiosa”: un reato non “sufficientemente chiaro” all’epoca dei fatti, dicono i giudici di Strasburgo.

Altri cinque prigionieri impiccati in Pakistan

Cinque prigionieri sono stati impiccati in Pakistan tra il 7 e 9 aprile, portando a 69 il numero delle esecuzioni da quando sono riprese nel dicembre 2014. Il 7 aprile Jafar alias Kali è stato giustiziato nel carcere di Sahiwal. Era stato condannato nel 2000 per aver ucciso due fratelli, Khalil e Sadia, per una disputa sulla terra nel 1997.