Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

La Chiesa vivace nel Sinodo dei veleni

“Sbaglia chi si aspetta grandi cambiamenti della dottrina” aveva detto il cardinale statunitense Timothy Dolan, commentando l’elezione di Bergoglio. Non possono che tornare alla mente quelle parole pronunciate nel lontano 2013 e oggi alla prova dei fatti. di Ludovica Passeri

L’associazione Salvamamme ha vinto il concorso “Pandoradonnexildomani”

L’associazione “Salvamamme”  ha vinto il concorso “Pandoradonnexildomani”, del quale avevamo dato notizia su AR chiedendo il suffragio dei lettori: Maria Grazia Passeri si si è classificata tra le tre vincitriici grazie alle diverse migliaia di clik ricevuti. Organizzato da “Pandora”, marchio di gioielleria di fama mondiale, la premiazione ha avuto luogo a Milano, nella suggestiva cornice della “Fonderia Napoleonica Eugenia”.

Mai più spose bambine, contro i matrimoni precoci e forzati

Secondo le stime del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), 13.5 milioni di ragazze ogni anno nel mondo sono costrette a sposarsi prima dei 18 anni con uomini molto più vecchi di loro: 37 mila bambine ogni giorno alle quali, di fatto, viene negata l’infanzia.

Il caso Jason Rezaian. L’immagine dell’Iran moderno che non piace agli ayatollah

Con il caso del giornalista Jason Rezaian, condannato da un Tribunale della Rivoluzione di Teheran a circa vent’anni di prigione per spionaggio, si dipana un autentico dramma che coinvolge il doppio binario della geopolitica e della vita privata di un tipico esponente dell’immigrazione irano-americana di seconda generazione. di Marta Palazzi

Unioni civili, il punto sulla promessa mancata

Si professava ottimista Matteo Renzi nel maggio scorso, quando prevedeva di chiudere la questione “Unioni civili” entro l’estate. Dichiarazioni più recenti indicavano come scadenza la fine del 2015 o nella migliore delle ipotesi ottobre stesso. di Ludovica Passeri