La lentezza e lo stallo che sembrano caratterizzare nelle ultime settimane l’azione politica del premier, preoccupano e non poco gli osservatori politici e finanziari internazionali. Scriveva Piero Ostellino sulle pagine del Corriere della Sera qualche giorno fa, che al premier Letta non resta che una strada: “Un colpo d’ala sull’economia, un po’ più di coraggio nel dare risposte vere a famiglie e imprese. Qualcosa che assomigli a uno scatto in avanti lungo la strada impervia della modernizzazione”. di Ermes Antonucci
Il Tribunale di Palermo ha assolto il generale dei carabinieri Mario Mori e il colonnello Mauro Obinu dall’imputazione di favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e, in particolare, dall’accusa di aver impedito la cattura del boss Bernardo Provenzano a Mezzojuso nel 1995
Le circostanze del caso Shalabayeva sono ancora tutte da chiarire, ma a Repubblica la verità sembra non interessare poi così tanto. Prima di tutto, infatti, occorre mantenere alta la mobilitazione dei propri lettori-militanti attraverso piccole dosi quotidiane di demagogia giustizialista. di Ermes Antonucci
Sembrava che la guerriglia interna tra Matteo Renzi e la dirigenza del Partito Democratico si fosse attenuata, tanto che erano iniziate a circolare notizie di una clamorosa apertura nei confronti del sindaco di Firenze da parte delle massime autorità del partito, e addirittura anche di Massimo D’Alema. L’armonia invece è durata poco.
Come è noto, nei dodici referendum promossi dai Radicali Italiani è presente un pacchetto di sei quesiti riguardanti il tema della giustizia, o per meglio dire dell’Ingiustizia, che ormai caratterizza drammaticamente il nostro Paese. I referendum per la “giustizia giusta”, lo ricordiamo, si concentrano su cinque problemi fondamentali, vale a dire la responsabilità civile dei magistrati (due quesiti), la separazione delle carriere, l’eliminazione della custodia cautelare, i magistrati fuori ruolo e l’abolizione dell’ergastolo.
Di fronte alle ultime vicende giudiziarie, Silvio Berlusconi ha annunciato in pompa magna il ritorno di Forza Italia. Un modo molto semplice per rispondere all’offensiva dei giudici rilanciando la propria leadership all’interno di un partito ancor più leaderistico e padronale.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |