Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

In Europa il Pd si divide

Il Partito democratico, al di là dello slancio contingente delle primarie e del tentativo di unità con Cuperlo presidente, appare sostanzialmente di nuovo diviso, questa volta non in terre nostrane ma direttamente in Parlamento Europeo. La compagine del Pd si è infatti spaccata sulla votazione ad una risoluzione presentata dalla socialista portoghese Edite Estrela che mirava ad impegnare tutti i 28 stati membri dell’Ue a garantire “il diritto all’aborto sicuro e legale”, oltre che ad attuare una serie di misure efficaci per combattere la violenza sulle donne, la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili e l’omofobia. di Ermes Antonucci

Finanziamento pubblico "abolito" con un twitt

13 Dicembre 2013, anno I dell'era social, la questione, disattesa e offesa per anni malgrado un referendum, si risolve con un semplice Twitt di Gaetano Quagliariello, che annuncia: ''abolito il finanziamento pubblico ai partiti!... Ecco i fatti''.

Frontiere del declino. L'incredibile vicenda di Lucio Bertè

Lucio Bertè, antico militante del Partito Radicale (quando c'era!), ex Consigliere Regionale in Lombardia e membro del Direttivo di Nessuno Tocchi Caino, è quel “pericoloso criminale” per cui il Questore di Roma Fulvio della Rocca ha ordinato in questi giorni “il rimpatrio con foglio di via obbligatorio a Milano con divieto di ritornare nel Comune di Roma senza la preventiva autorizzazione, per anni due e con l’ingiunzione di presentarsi a quella Autorità di P.S. entro giorni uno. di Roberto Granese

Da Veltroni a Renzi, quelle scelte giovani simbolo del cambiamento

Il neo segretario del Partito Democratico, nella scelta del suo team, ha deciso di puntare su 12 collaboratori, tutti rigorosamente under 40, tra cui spiccano ben 7 donne. Ma si è proprio sicuri che nella nuova squadra di Renzi tutti abbiano la patente necessaria per far muovere il vecchio carrozzone democratico? di Florence Ursino

Pd, Renzi alla prova dei fatti

“Il meglio deve ancora venire”, dice Renzi. Sì, ma anche il “peggio”. Nonostante la netta vittoria alle primarie, infatti, restano ancora molti i dubbi circa le capacità del nuovo segretario del Pd di guidare il centrosinistra al cambiamento. Il primo problema riguarda innanzitutto la (in)consistenza del programma di governo. di Ermes Antonucci

Giustizia, amnistia è strutturale per la riforma

Il titolo era: 'La clemenza necessaria. Amnistia, indulto e riforma della giustizia”. Ma, nelle dichiarazioni rese a margine del convegno che si è tenuto il 4 dicembre presso il Senato della Repubblica, Giorgio Napolitano pare essersi concentrato unicamente sul secondo dei tre provvedimenti elencati: l'indulto.