Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

POLITICA

Dove va la crisi?

Secondo i riti, invero ormai anacronistici e superati dal ritmo che viviamo, il Capo dello Stato procede alle consultazioni dei rappresentanti politici per risolvere la crisi del governo presieduto da Giuseppe Conte. Sui media ci si sbizzarrisce nel prefigurare i possibili esiti, ma va riconosciuto come la situazione determinatasi permette se non altro di delineare con maggiore nettezza i contorni dello scenario politico italiano. di Luigi O. Rintallo

Rappresentanza politica e consenso. Caparbio percorso di una classe dirigente preda di una tisi dell’anima

Mentre la platea politico-mediatica attende i riflessi politici del discorso del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, tappa interlocutoria dellacrisi in corso, è opportuno soffermarsi sul rapporto tra rappresentanza politica e consenso. Se lo facciamo considerando un periodo ampio, che inizia almeno dalla metà degli anni Settanta, scopriamo alcuni caratteri costanti che rivelano il manifestarsi di un problematico divario fra le domande emergenti nel Paese e le scelte operate dai gruppi dirigenti, siano essi politici o economico-amministrativi. di Luigi O. Rintallo

Nel Partito Democratico sempre duri di comprendonio

Parlare di “suicidio politico” di Salvini, nel caso di un suo ripensamento sulla crisi, come fa l’ex ministro del PD Graziano Del Rio, già sindaco per nove anni di Reggio Emilia,  significa dimostrare di non avere chiari i caratteri della situazione politica e sociale che viviamo. Confermando la storica disposizione a definirsi solo come antitesi rispetto all’avversario prescelto, dal PD finora non giunge alcun contributo serio alla comprensione dei motivi per cui nell’arco di quattro anni si sia dimezzata la percentuale dei consensi fra gli elettori. di Luigi O. Rintallo

Lo scontro tra Ferrara e Battista: contenimento, unanimismo e … vecchi merletti

L’acceso scontro, a colpi di tweet, tra Giuliano Ferrara e Pierluigi Battista può dirsi rivelatore. Nel senso che fa scoprire aspetti significativi del momento politico che stiamo vivendo, dopo l’apertura della crisi all’interno della maggioranza di governo. Sulla scelta del voto subito o del suo rinvio, si sono distinti i due giornalisti: Ferrara si dichiara contrario al voto e punta a un governo “istituzionale”, che inchiodi Salvini alla sua percentuale del 17% nell’attuale Parlamento escludendolo dai giochi, mentre Battista è per ridare la parola alle urne. di Luigi O. Rintallo

Radicali, una seperazione sbagliata

"In gran parte, Pannella ha identificato sé stesso col partito radicale. Molti lo hanno criticato proprio per la personalizzazione del partito, anche perché era presente e attivo continuamente in tutti i campi e soprattutto quello della giustizia. Tuttavia, io penso che nel partito radicale c’erano anche altre personalità che hanno avuto un certo ruolo..." intervista a Emanuele Macaluso

  

- Dal metodo laico e riformatore una prospettiva per la sinistra in Europa conversazione con Claudio Martellli

- Smontare la gabbia del conformismo rimanendo nell'alveo liberale intervista a Stefano Folli

- Un mondo radicale di Silvio Pergameno

- Maledetta Politica, il mondo radicale dopo Pannella di Giuseppe Rippa con Antonio Marulo

- Quaderni Radicali 116, conferenza stampa di presentazione

Dal metodo laico e riformatore una prospettiva per la sinistra in Europa

Oggi mi sembra quasi difficile parlare di mondo “radicale”, come lo sarebbe anche parlare di mondo “socialista”, a meno di riferirsi a fenomeni di natura – oserei dire – spirituale, di ispirazioni culturali fondate su delle esperienze distinte – quella radicale e socialista – ma che hanno avuto in un certo periodo una feconda e reciproca contaminazione... conversazione con Claudio Martelli

 

 

 

- Smontare la gabbia del conformismo rimanendo nell'alveo liberale intervista a Stefano Folli

- Un mondo radicale di Silvio Pergameno

- Maledetta Politica, il mondo radicale dopo Pannella di Giuseppe Rippa con Antonio Marulo

- Quaderni Radicali 116, conferenza stampa di presentazione

- La validità del metodo radicale