Il Giubileo della misericordia ha portato a Roma una prevedibile ventata di spiritualità nelle esposizioni d’arte: Manzù. Dialoghi sulla spiritualità, con Lucio Fontanane è l’ulteriore conferma, ma, sorprendentemente, invece di aprire l’anno giubilare, come ci si poteva aspettare, si svolge dopo che si è concluso. di Giovanni Lauricella
Non c’è miglior esempio al mondo che descriva il processo di emancipazione sociale della donna nel lontano ‘600 del dramma consumatosi nella persona di Artemisia Gentileschi. La mostra in corso a palazzo Braschi tenta di restituire tutta l’importanza che ebbe questa emblematica storia di donna, riconducendola anche al suo mondo artistico, formato dai numerosi pittori con i quali ebbe fecondi e costruttivi rapporti professionali e con i quali condivise il lavoro. di Giovanni Lauricella
L'artista emiratina con cittadinanza palestinese, Nidaa Badwan, torna ad esporre nella Repubblica di San Marino in una nuova mostra che aprirà domenica 27 novembre 2016. Badwan è nota, in particolare, per l'opera "100 Days of Solitude" (100 Giorni di Solitudine), composta da una serie di sorprendenti autoritratti fotografici.
Il Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, non è un posto qualsiasi. È un grande giardino (140 ettari) disegnato dal nobile napoletano Ferdinando Sanfelice, architetto geniale, per il suo Re. E anche per noi, che oggi scrutiamo i rami folti degli alti alberi che vanno verso il cielo, i prati intorno e i viali che dolcemente s'incurvano addentrandosi nel verde. Poi ci volgiamo verso la facciata della Reggia, di un'eleganza composta, e vi entriamo… di Adriana Dragoni
L’attribuzione dei quadri al Maestro di Hartford fu occasione di una lunga disquisizione tra gli storici dovuta al terremoto culturale creato da Federico Zeri, che nel 1976 sosteneva che tale fosse lo pseudonimo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, usato quando da ragazzo era nella bottega del Cavalier d’Arpino, impresario d’arte, mercante, forse collezionista, oltre che l’artista più richiesto in quei tempi. di Giovanni Lauricella
Nelle serata della vittoria di Trump uno trai più grandi artisti che abbiamo, se non il più grande, Gianfranco Baruchello, come se fosse Franceschini, ha convocato gli artisti romani per festeggiare la vittoria del candidato americano in un nuovo spazio espositivo, da lui creato dopo l’altra sua grande sede, il ranch a Cornelia dove ha la fondazione: tutto questo per affermare sempre di più la centralità dei propri indirizzi culturali! di Giovanni Lauricella
Nel nuovo spazio espositivo Pulcherrima Cesare Biasini Selvaggi e Carla Mazzoni inaugurano le attività in calendario con una prestigiosa collettiva intitolata lo "Scandalo della croce nell’arte contemporanea" con importanti artisti, quali Ennio Calabria, Riccardo Tommasi Ferroni (scomparso nel 2000), Giovanni Tommasi Ferroni e gli scultori Vincenzo Gaetaniello, Ernesto Lamagna e Giuliano Vangi. di Giovanni Lauricella
Multum in parvo è la nuova mostra della rassegna d’arte The Format-Nomad Contemporary Culture Gallery dell’artista Giorgio Milano con la cura di Valerio Dehò. Nella splendida cornice del Palazzo S. Chiara sono presenti nove opere di vario formato che narrano prevalentemente una forma molto semplice, circolare, che nella mostra si afferma ossessivamente con la sua costante presenza, come se fosse oggetto di una indagine sulla spazialità del cosmo, che l’artista Giorgio Milano ridefinisce con un ricamo floreale che ne scompone la compattezza. di Giovanni Lauricella
In questi giorni Roma vive un dibattito intenso sulle condizioni museali dell’arte contemporanea che vede, secondo le ultime statistiche ufficiali, tutti i musei messi male eccetto il MAXXI che sorprendentemente è l’unico che ha visitatori in crescita. di Giovanni Lauricella
Al Museo Archeologico di Napoli (dal 12 al 31 ottobre) c'è una mostra di opere del cinese Yang Xianfei intitolata “La porta di Dunhuang”.“Credevo di trovarvi un artista cinese e invece mi son trovato a guardare un artista occidentale, che sbatte il colore sulla tela con il gusto materico di molti pittori del Novecento” - mi ha detto un amico architetto. Un commento che sentivo su per giù condiviso da alcuni visitatori. Appare molto diverso, a tutta prima, il giudizio, di tutto rispetto, sull'opera di Yang, di Gao Tianmin, Direttore esecutivo dell'Istituto Belle Arti dell'Accademia Nazionale Cinese della Pittura, che vien riportato nel catalogo. di Adriana Dragoni
Come tutti sappiamo, è materia di studiosi sapere quale e quanto sia il pathos di un artista, proprio perché dall’attento studio della sua biografia si stabilisce quanto ci sia di immaginato o di realmente travagliato nel contenuto delle sue opere. Nella mostra che vediamo all’Art Forum Wurth di Capena sull’attività grafica e pittorica di Piergiorgio Welby si esplicita tutto il contrario … di Giovanni Lauricella
All’Interno 14, lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, viene presentata la mostra di architettura “Upward_architecture exhibition” dello Studio BAGS fondato da Sergio Bianchi ed Elisabetta Staffi, in pratica una sintesi delle peculiarità della ricerca svolta. di Giovanni Lauricella
Chappaqua, Love-ins, The Born Losers, The Fat Spy, The Happening, Riot on Sunset Strip sono alcuni film cult americani fatti prima del ’68 che rivelano il clima che si respirava tra i film maker di quel tempo, della California hippies, che sono il contesto per capire le origini di Pat O’Neill. di Giovanni Lauricella
L’architetto inglese, Peter Cook (Southend, 1936), ha dato con il suo pensiero il più possente propellente che il dopoguerra abbia mai avuto per uscire dal tunnel nel quale il mondo si era cacciato con il più disastroso dei conflitti mai perpetrato dal genere umano. Una sciagura che con la ricostruzione ha paradossalmente causato una euforica percezione del futuro migliore al punto da far stimolare la fantasia di numerosi scrittori che si trovarono con la fantascienza a inventare un mondo nuovo che sarà il tema predominante di quegli anni ’50 e che a tutt’oggi ne percepiamo l’onda lunga. di Giovanni Lauricella
A Sabaudia, al Museo Emilio Greco, dal 19 al 25 luglio turisti e residenti hanno potuto ammirare l’interessante mostra di Paola Pavone. Tarantina di nascita, da molti anni vive e lavora a Roma dove nel 2006 cominciò a frequentare corsi di pittura popolare (UPTER). di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |