Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

16/04/25 ore 16:10:11

LIBRI

Renzi, su Quaderni Radicali lo stato dell’arte

La stagione renziana è a un crocevia importante, in una fase non facile per il Governo e per un Paese alle prese con i mali cronici, mentre si fanno i conti con un contesto internazionale complicato. Proprio per questo il punto della situazione a due anni dalla presa del potere di Renzi, tratteggiato nel nuovo numero Quaderni Radicali, offre molti spunti riflessione per un analisi che si vuole connotata da un approccio critico ma non ideologico.

Giordano Bruno, a firma di Aldo Masullo. Nessun capo è assoluto, solo la diversità ci salva

Giordano Bruno ci avvia alla grande riflessione etica della modernità, che poi con Emanuele Kant si compie. L’inaudita idea cosmologica bruniana della pari dignità di tutti i centri porta in sé implicita l’idea kantiana del nesso emancipazione-responsabilità. A rimarcarlo è il filosofo Aldo Masullo, nel libro 'Giordano Bruno maestro di anarchia', oggi in libreria per le Edizioni Saletta dell’Uva... di Salvatore Balasco

Musica Ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni

Una tesi molto originale quella di Francesco Scrofani Cancellieri nel suo “Musica Ridens Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni” pubblicato dalla Zecchini Editore.Secondo l'autore anche la musica classica e operistica, considerate serie per antonomasia, possono suscitare sorrisi o addirittura, in alcuni casi, ilarità. di Elena Lattes

Gerardo Mazziotti, una vita da irriducibile irrequieto

Nell'Atene antica, per quel suo governo democratico sorto nel V secolo a. C., bisognava, come si sa, essere tutti uguali. E chi non lo era, o, meglio, chi eccelleva sugli altri, veniva fatto oggetto di ostracismo, cioè  gli uguali si riunivano in piazza e lanciavano gli ostracon, i sassi e, se questi erano parecchi, si decretava l'espulsione di quell'uomo eccellente dalla città. di Adriana Dragoni

I Colori dell'intelligence

Ridere fa bene, anche agli spioni. E l'Intelligence nazionale guadagna ad essere conosciuta meglio, sminando luoghi comuni abitati da vecchi stereotipi di impermeabili e occhiali scuri, donne fatali e personaggi da nave della Filibusta. Il libro di Melanton, Tadashi Koike, Giancarlo Zappoli, Giuseppe Pollicelli e altri, dal titolo I Colori dell'intelligence (editore Nuova Argos, pp. 300, € 19) è un viaggio - fondato ma allo stesso tempo divertente - nel mondo dei Servizi segreti, visti e raccontati con la matita degli umoristi, le pagine di raffinati narratori e i frames di film che hanno fatto epoca.

Heidegger & Sons di Donatella De Cesare. Eredità e futuro di un filosofo

Non si eredita mai senza confrontarsi con uno 'spettro' che abita il passato ma anche il presente del pensiero. La parola tedesca per l'appartenenza proviene da Heidegger, ed è Zugehorigkeit: all'interno risuona Hören, che significa ascoltare. La responsabilità dell'erede lo chiama al compito di portare, come nei versi, terribili, di Celan ("il mondo non c'è più, io devo portarti..."). di Picardo

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie