Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Samudaripen: sinistre analogie tra presente e passato di Rom e Sinti nella Giornata della Memoria

Sterilizzazione mediante pratiche cruente, isolamento di diversi giorni in gabbie, iniezioni di germi e virus patogeni per osservare le reazioni dell’organismo, ingestione forzata di quantità d’acqua salata tali da farli morire durante esperimenti di desalinizzazione. di Gianni Carbotti, Camillo Maffia

Anno giudiziario, la Cassazione preferisce l'indulto

Non l’amnistia, come chiedono i radicali, la via da percorrere in attesa di "riforme di sistema" è l'indulto", “per ridurre subito il numero dei detenuti", scarcerando chi "non merita di stare in carcere ed essere trattato in modo inumano e degradante". Così iI Primo presidente della Cassazione Giorgio Santacroce fornisce la sua ricetta per risolvere la situazione di emergenza carceri, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario.

I Rom e il peso del panico morale, intervista a Luca Bauccio

“I nomadi non li vogliamo”. Così dei cittadini ancora da identificare hanno motivato le loro minacce al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, presentandosi a casa sua in sua assenza la sera di martedì 21 gennaio, secondo una prima ricostruzione. Il primo cittadino, che questa mattina ha sporto denuncia contro ignoti, aveva espresso la volontà di aderire al bando regionale per l’integrazione di Rom e Sinti. di Camillo Maffia

Pena di morte, scontro diplomatico tra Texas e Messico

Era intervenuto anche il segretario di Stato americano John Kerry, che aveva chiesto alle autorità del Texas di rimandare l'esecuzione. Ma a nulla è valso il tentativo dell'amministrazione Obama: Edgar Arias Tamayo, 46enne messicano, è stato giustiziato questa notte nel carcere di Huntsville con un'iniezione letale.

Cina, Nuovi Cittadini a processo

Decine di poliziotti in uniforme e in borghese, giornalisti allontanati dal tribunale, stampa estera messa al bando, corrispondeni “ammanettatti, arrestati, con tutta l'attrezzatura rotta”: è cominciato ieri a Pechino il processo a Xu Zhinyong, avvocato e docente universitario, fondatore del Movimento dei Nuovi Cittadini.