Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Nigeria, l'omosessualità è un crimine

Il Same Sex Marriage (Prohibition) Bill è legge: la Nigeria vieta l'omosessualità e impone pene detentive fino a 14 anni di prigione per chi celebra un'unione gay, fino a 10 anni per chiunque si iscriva, partecipi, organizzi o gestisca organizzazioni o spettacoli omosessuali o viva pubblicamente la propria relazione con un partner dello stesso sesso.

Carcere per i credenti, dove non c'è libertà di religione

"Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di appartenere ad una religione o a qualsiasi credo a propria scelta. Include il diritto di non credere ad alcuna religione”: è quanto stabilito nell'articolo 18 della Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Il cognome materno è un diritto, Strasburgo bacchetta l'Italia

La scelta di dare ai figli il cognome di mamma deve essere garantita ai genitori: così ha deciso la Corte europea dei diritti umani, secondo cui imporre alla prole il solo cognome paterno è una discriminazione e una violazione del diritto al rispetto della vita familiare e privata.

Erba libera: l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare

Saranno stati i novelli coffe shops americani e l'esempio dell'Uruguay di Pepe Mujica, o semplicemente si saranno fatti i conti col fallimento su tutti i fronti di una politica ciecamente proibizionista: fatto sta che, anche in Italia, seppur con l'abituale ritardo, è approdato il dibattito sulla depenalizzazione della marijuana. di Florence Ursino

Carceri. Memorie dalla casa dei morti: anno nuovo, ancora suicidi

Si dice che la pubblicazione delle “Memorie dalla casa dei morti” da parte di Dostoevskij influenzò la riforma della giustizia voluta dallo Zar Alessandro II; L’Italia di oggi non ha di certo un Dostoevskij e forse non ha neppure uno Zar, ma sicuramente ha un bisogno assoluto ed imprescindibile di riformare la macchina della giustizia. di Roberto Granese