«Ieri a Magliana, davanti ai miei occhi, di fronte ai cassonetti stracolmi c’erano Rom che frugavano fra la spazzatura con i carrelli del supermercato, e salivano sulla pista ciclabile verso un accampamento sulle sponde del fiume Tevere. Roma dimostrerà, e oggi in una lunga riunione di oltre un’ora con il questore Massimo Mazza abbiamo parlato anche di questo, di essere una città che accoglie ma che non accetta il disprezzo delle regole. Pertanto bonificheremo le aree del lungotevere, le piste ciclabili e allontaneremo dagli impianti abusivi i Rom». di Camillo Maffia e Giovanni Carbotti
Dopo l’accoglimento da parte del Tar del ricorso di Stamina Foundation Onlus, il Natale, a dispetto di ogni logora tradizione, ha anticipato i suoi giorni convenzionali per quelle famiglie fiduciose nel metodo. Ma se sarà davvero il Natale della speranza, laica o cristiana che sia, non potrà certo essere quello del perdono, nè quantomeno l’occasione giusta per l’assoluzione delle colpe politiche nella vicenda. di Ludovica Passeri
Preoccupazione crescente in Europa per i diritti religiosi e spirituali, ma anche per libertà di coscienza e autodeterminazione: è quanto emerge dalla conferenza annuale di Soteria International, svoltasi il 10 dicembre a Copenaghen. Particolare importanza ha assunto la situazione italiana, soprattutto in seguito alle vicende giudiziarie legate al gruppo rumeno MISA Yoga, il cui leader Gregorian Bivolaru è rifugiato politico dal 2005. Il caso fa discutere per via dei legami fra movimenti anti-sette e persecuzione religiosa dentro, ma anche fuori dall’Italia. di Camillo Maffia
Il 15 novembre 2013 la Cina ha annunciato l’abolizione del longevo sistema della rieducazione attraverso il lavoro, che per decenni era stato usato per trattenere arbitrariamente centinaia di migliaia di persone senza accusa né processo. Il percorso ‘rieducativo’ prevedeva spesso la tortura affinché gli attivisti rinunciassero alle loro idee politiche o religiose e alle loro opinioni personali, desistendo dal portare avanti le loro azioni.
Alla fine ce l'hanno fatta: le associazioni religiose contrarie alla depenalizzazione di quel “reato contro natura”, l'omosessualità, contemplato nella 'Sezione 377' del Codice penale indiano – una legge risalente al periodo coloniale britannico – hanno ottenuto quanto richiesto.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |