Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

La Giornata del Biotestamento

"La legge sul Testamento Biologico c’è, ma spesso non è né conosciuta, né rispettata". Per questo sabato 21 aprile 2018 l'Associazione Luca Coscioni ha indetto un giorno di mobilitazione nazionale, al termine di una settimana di incontri e approfondimenti.

Welcoming Europe, le proposte “per un’Europa che accoglie”

L'obiettivo è prima di tutto culturale: cambiare il modo di parlare del tema. Poi, va modificato l'approccio concreto. Magari con proposte non necessariamente rivoluzionarie, tanto meno velleitarie, che non tendono a modificare integralmente il quadro vigente. Piccoli passi, come inizio di un lungo cammino, isparati all'accoglienza regolata e organizzata.

“Un anno di carcere” nel rapporto di Antigone

A passo di gambero, i numeri dell'Associazione Antigone, nel suo annuale rapporto sulle condizioni di detenzione, certificano l'inversione di tendenza rispetto ai miglioramenti degli ultimi anni. Ma non solo...

Riforma penitenziaria, il Governo Gentiloni può (se vuole)

Così facendo, l'esecutivo uscente e in carica per gli affari correnti darebbe un contributo alla “tenuta dello stato di diritto”, riscattandosi anche “di fronte a un atto di viltà per non aver voluto approvare il decreto prima del voto"...

La campagna mistificatoria sull'aborto

Con l'apparizione del manifesto di Provita onlus a Roma, poi fatto rimuovere, e la petizione che chiede che il ministero della salute "diffonda le informazioni relative ai danni che l’aborto può causare alla salute delle donne", non si arrestano le polemiche su un tema ciclicamente caldo. Inevitabilmente, se ne discute anche sul palco del Congresso mondiale sulla libertà di scienza - in svolgimento in questi giorni presso il Parlamento Europeo di Bruxelles.