Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Diritti umani, i frutti dell'odio nel mondo

159 nove voci che riassumono le notizie sui diritti umani raccolte e verificate negli ultimi 12 mesi. Quella di Amnesty International è in sostanza una “enciclopedia delle violazioni” che racconta una verità articolata e complessa, a cui si prova a dare una sintesi proponendo alcune chiavi di letture. Quest'anno la parola chiave è odio, "che sta avvelenando la vita pubblica ed è diventato tema dominante in molti paesi".

Io, madre di un detenuto digiuno con Rita per non perdere la speranza

Mi chiamo Sisi Irene e sono la mamma di Matteo un ragazzo detenuto a Bollate. Le scrivo come genitore e anche come volontaria in carcere. Sono rammaricata, delusa e impaurita dalla non approvazione dei decreti. Questa volta dopo i pareri positivi avevamo iniziato a sperare. Irene Sisi (mamma di un detenuto)

Appello per sollecitare il varo definitivo della riforma dell’Ordinamento penitenziario

La XVII legislatura rischia di chiudersi con il fallimento della riforma dell’Ordinamento penitenziario, il primo intervento organico dopo quello del 1975. Come denunciato da decenni con la loro lotta da Marco Pannella e dal Partito Radicale, le carceri italiane permangono nelle condizioni “inumane e degradanti” da tempo sanzionate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e solennemente riconosciute nel messaggio alle Camere inviato nel 2013 dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

 

- Riforma dell'Ordinamento penitenziario: tempi stretti, strettissimi!

Io, madre di un detenuto digiuno con Rita per non perdere la speranza 

- Era stato condannato a meno di un anno, non gli hanno sospeso la pena ed è morto

Dj Fabo, su Cappato decide la Corte Costituzionale

Su Marco Cappato - a processo per "l'aiuto al suicidio" di Fabiano Antoniani - si pronuncerà la Consulta a proposito della legittimità costituzionale del reato. Lo ha deciso oggi la Corte d'Assise di Milano, accogliendo una delle due opzioni proposte dai Pm, che in primis avevano chiesto l'assoluzione.

Marcello Dell'Utri resta in carcere

Il Tribunale di sorveglianza di Roma ha respinto la richiesta di scarcerazione per motivi di salute avanzata dai difensori di Marcello Dell'Utri.

 

- Dell'Utri, una questione di giustizia

 - Carcere e malattia: il caso Dell'Utri e molti altri

- Pietà l’è morta. L’unica via d’uscita è la grazia di Mattarella di Piero Sansonetti (da Il Dubbio)