La distopia è la visione promossa da David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, per il futuro dell'Europa. Il 23 settembre, Sassoli ha infatti invitato Beppe Grillo (e con lui Gunter Pauli, dalle idee astruse sull’epidemia diffusa, per esempio, dalle antenne 5G, su tutti i virologi complici delle case farmaceutiche per obbligare la popolazione a fare i vaccini... ecc. ecc...) a intervenire in videocollegamento alla tavola rotonda "Ideas for a new world", dando legittimità alle idee deleterie del comico genovese. Durante il simposio, Grillo ha ripetuto il suo solito mantra: "Credo nella democrazia diretta, non nel Parlamento," aggiungendo anche che si può "fare tutto con il voto digitale" ed elogiando la piattaforma Rousseau.
Per quanto adusi al gioco mistificante, sarà difficile per gli attori del circo mediatico-informativo incasellare il 30% dei No al referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari come espressione dei difensori della casta o dei conservatori. Come, d’altro canto, i votanti a favore della modifica promossa dalla maggioranza grillo-leghista nel 2019 non possono certo ascriversi tutti – come voleva il ministro Di Maio – agli anti-establishment. di Luigi O. Rintallo
Ci siamo, da oggi siamo in silenzio elettorale e chi “poteva” ha fatto del suo meglio per far arrivare all’opinione pubblica, attraverso gli strumenti di dis… pardon, d’informazione di massa il proprio messaggio, più o meno distorto e/o fazioso secondo l’opportunità che il mezzo ha concesso, sapendo che il web, senza la sua cassa di risonanza naturale e le dinamiche che la accompagnano, arriva ad incidere poco. di Roberto Granese
Eletto Presidente della Corte Costituzionale il 16 settembre, a tre mesi dal pensionamento, Mario R. Morelli ha dichiarato ai giornalisti: "Il taglio degli eletti è una riforma che incide sulla Costituzione in maniera relativa e va completata con provvedimenti che con sequenza diacronica devono seguire”. Le sue parole non sono che uno dei tanti episodi di una campagna referendaria all’insegna delle forzature, delle manipolazioni sia dialettiche che sostanziali, contraddistinta da pre-giudizio e tesa a confondere piuttosto che informare compiutamente e correttamente. di Luigi O. Rintallo
Un segnale della presenza del contrario di ciò che si nega, questo è il tema sviluppato da Freud nel 1925 con il saggio "La negazione", Nel 1925 l'Italia da poco era entrata nell'onda alta del Fascismo, trascinandovi mezza Europa, un'ideologia in cui il “no” non esiste, ma solo un ipertrofico sì, una marea di "Obbedisco", il verbo servile che moltiplica la sua eco (distorcendo il significato originario, la risposta ostile di Garibaldi al generale La Marmora nel 1866, mentre era mosso a conquistare Trento)… di Rino Mele
“Esiste una linea di continuità tra alcune riforme su temi della giustizia, sull’economia assistita, sulla riduzione dei parlamentari? Sembra proprio di si. E non è un caso che a prefigurare l’ingegneria legislativa che dovrebbe portare alla consistente riduzione dei parlamentari vi sia un movimento, quello “grillino” che sembra riassumere, a mio parere, l’insieme delle contraddizioni in cui il quadro politico italiano riflette la propria crisi. Il filo conduttore sembra essere sempre quello di una facile demagogia che tende a semplificare i problemi e tagliare con l’accetta temi complessi rispetti ai quali andrebbero utilizzati equilibrio e lungimiranza. Occupandomi di giustizia, nelle mie semplificate riflessioni, parto proprio da lì…..”.
- Riduzione Parlamentari. Una linea di continuità demagogica con altre riforme populiste. Ne parla l’avv. Fabio Viglione (Agenzia Radicale Video)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |