Bloc Notes riprende come appuntamento quotidiano di lettura degli eventi fuori dall’omologazione giornalista a senso unico, quasi sempre confusa e falsamente dialettica. É una nota in audiovideo che prova a inquadrare gli avvenimenti dell’agenda politica e culturale da una prospettiva e da un angolo di visuale altro rispetto al registro unico con cui giornali e televisioni rappresentano i fatti, quasi sempre per deformare o occultare cosa sta realmente accadendo…
- Bloc Notes. Quirinale: va in onda la balcanizzazione italiana (27/gennaio/2022)
La vicenda dell’inaugurazione dell’anno giudiziario alla Corte di Cassazione e il conflitto tra CSM e Consiglio di Stato; la ministra Marta Cartabia che anche in quella sede ha ribadito che “… lo status quo al Csm non ha dato buona prova di sé, confido che al più presto possano arrivare alle Camere anche gli emendamenti per la riforma … ". La sempre più urgente riforma della Giustizia che resta impantanata nei veti corporativi; i referendum sulla Giustizia Giusta della prossima primavera che restano, nel totale scenario di assenza di informazione, lo sbocco che può offrire ai cittadini la possibilità di esprimere la propria convinta domanda di giustizia che è in primo luogo quello di restituire forza alla magistratura dando alla stessa la determinante funzione di ORDINE dello Stato democratico, sottraendola alla tentazione di essere potere nello scontro tra i poteri … Poi la sempre più inquietante situazione alle carceri…
- Referendum Giustizia. Per dare forza all’ORDINE giudiziario. Conversazione con Sergio D’Elia (Agenzia Radicale Video)
Che il clima mentale sia poco salubre, nel tempo che viviamo e che ci porta ad essere stressati da due anni di Covid, è abbastanza evidente. Ci scrive una associata universitaria lunghe note che descrivono in modo inequivocabile la condizione richiamata. Tra le altre discutibili argomentazioni (è evidente che non mancano a noi valutazioni critiche su molti aspetti che accompagnano l’azione dei governi, italiano, europeo, del mondo, ma alcune delle esternazioni esagitate sembrano dare una mano ad azioni decisamente discutibili e a tentazioni autoritarie delle autorità preposte …), forniscono la prova di quanto l’ignoranza (si intende il fatto che si ignorano le cose) renda patologica la situazione… (G.R.)
Qualche giorno fa Mario Catalano ci ha lasciati. È una perdita umana e politica dolorosa e triste. Ti voglio e ti vogliamo bene… ciao… di Giuseppe Rippa
La crisi della magistratura è parte della crisi delle istituzioni ha dichiarato in un intervista Rino Formica, i referendum sulla Giustizia Giusta promossi dai Radicali sono provvidenziali... La questione giustizia - abbiamo scritto su Agenzia Radicale - riassume in modo emblematico tutto il senso della crisi che il nostro Paese vive… può essere definita la radiografia più evidente, ma anche la più deformata, degli strumenti di guida (consociativi e compromissori, concertativi e elitari) della direzione politica e di potere del Paese, con i caratteri profondi e pervasivi delle culture anti-risorgimentali, maggioritarie nel dopoguerra, che avevano (e continuano ad avere, a destra come a sinistra), un assetto squisitamente illiberale… I referendum (promossi, con un'antica tradizione, dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e dalla Lega), per quanto esposti alla tagliola della Corte costituzionale (in passato molto spesso candidata al ruolo di bloccaggio di ogni iniziativa costituzionale che i referendum riformatori radicali proponevano), costituiscono una provvidenziale occasione…
Quello che segue è il video della conversazione che Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale ha tenuto con Maurizio Turco, segretario del Partito Radicale e promotore dei referendum…
- Crisi politico-istituzionale: i provvidenziali referendum sulla giustizia. Conversazione di Giuseppe Rippa con Maurizio Turco (Agenzia Radicale Video)
La chiusura del voto amministrativo apre una nuova fase politica. L’esito delle elezioni dei sindaci nelle grandi città ha confermato le previsioni della vigilia, ma la lettura prevalente fornita dal circuito informativo fornisce interpretazioni che non paiono recepire la natura profonda della crisi politico-istituzionale in atto e insiste nel riproporre una rappresentazione del confronto in atto conforme ai più vieti cliché da rotocalco. Partendo dal risultato elettorale, il direttore Giuseppe Rippa, conversando con Luigi O. Rintallo, prova a descrivere la situazione e a riflettere sui nodi più problematici dei prossimi appuntamenti politici...
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |