La musica classica e operistica è sempre più considerata come disciplina seria, complessa e impegnativa. Forse per questo molti la trovano lontana dal comune sentire e hanno difficoltà ad avvicinarvisi. Di Elena Lattes
Venerdì 13 giugno, alle ore 16:00, presso la Sala dei Notari di Perugia ci sarà la presentazione del libro “Quando la politica era passione – Umbria 1970-1979, memoria fotografica i un decennio” curato da Aldo Peverini e edito da Francesco Tozzuolo.
In collaborazione con l'associazione "Vivi il Borgo" di Perugia e la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni, giovedì 12 giugno ore 17,30 presso la Biblioteca di san Matteo degli Armeni, via Monteripido 2 a Perugia presentazione dell'instant book di Andrea Maori "Giorgiana Masi e la primavera di piombo. Cronache inedite sugli incidenti del mese di maggio 1977".
Piantine di prezzemolo strappate che portano male. Sale e maledizioni lanciate nel vento che al Sud porta le voci. Una mattina di novembre del 1841, una donna scava un fosso in un terreno cretoso di un paese dell’alta Irpinia, poi si accovaccia e partorisce una bambina. A salvare la neonata dal gelo e dalla follia di sua madre è Reginella, una giovane vicina di casa, che quella mattina la vede, per caso. La bambina si chiamerà Filomena, e nonostante la miseria crescerà sana e forte, e diventerà bellissima e strafottente. A raccontare la sua storia è Licia Giaquinto in ‘La briganta e lo sparviero’ (Marsilio, pp. 302, euro 18), incrociando leggende e verità, grano e sangue di gente ribelle. Di Salvatore Balasco
Tutte le società precedenti, da quella greca di Pericle a quella medievale del Sacro Romano Impero o a quella degli stati nazionali ottocenteschi, nascevano in seguito alla progettazione di un modello ben preciso... intervista a Domenico De Masi
Il limiti del dibattito politico e il vuoto di idee stanno emergendo con maggior vigore in questi giorni di rush prima del voto. Eppure, al di là del demagogico e grossolano scontro sulla moneta unica – ci sono tanti spunti per discutere sulla crisi dell’intero progetto europeo. Quaderni Radicali, nel fascicolo 110 in uscita questa settimana che sarà presentato mercoledì 21, li mette in Pimo piano con analisi, commenti e interviste, chiedendosi Chi salverà l’Europa.
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |