Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

13/04/25 ore 19:05:42

LIBRI

L'architettrice di Melania G. Mazzucco

Il romanzo L’architettrice (ed. Einaudi) di Melania Mazzucco è un grande affresco popolare a metà strada fra romanzo, biografia, saggio storico-artistico. Attraverso le vicende della protagonista, Plauttila Briccia, la scrittrice mette in evidenza luci e ombre del mondo dell'arte nell'Italia del XVII secolo, e con esso il ruolo da comprimarie delle donne. Amicizie, delusioni, opere d'arte, personaggi famosi e non, il lettore viene avviluppato dalle maglie di una vita sospesa fra pittura, scritti e doveri e da alcuni intermezzi narrativi sulla storia risorgimentale… di Maurizio Musu

Asili infantili dall’Unità alle Leggi razziali di Giovanna Alatri

Nel 1861, “in un contesto vulnerabile e degradato”, ovvero il ghetto di Roma, furono istituiti due Asili infantili, uno per le bambine, la Pia Associazione Ez Haim (Albero della Vita) e uno per i maschietti, il Pio Istituto Talmud Torà (Studio della Legge) che vennero riuniti in un’unica organizzazione nel 1874.  A quello stesso anno risalgono le tracce della prima cerimonia pubblica che si svolse al Teatro Argentina alla presenza di numerose autorità locali e nazionali, tra le quali il Sindaco, il Provveditore centrale, il presidente della Banca Romana, Senatori e Assessori municipali e che consistette in una premiazione dei piccoli, “per la prima volta liberi di manifestarsi pubblicamente e di presentare i risultati della propria attività educativa”. di Elena Lattes

Decadenza, Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana, di Michel Onfray

La Francia continua a lanciare messaggi allarmanti sullo stato della nostra civiltà. Il libro di Michel Onfray Décadence, Vie et mort du judéo-christianisme (Edizioni Flammarion. In Italia edito da Ponte delle Grazie) ben rappresenta un nuovo genere letterario che pone domande su grandi tematiche attuali, come crisi della democrazia, immigrazione e l’islam, eclisse culturale e demografica europea. Filosofo e saggista francese, Onfray ha fondato l’Università popolare di Caen ed è autore di oltre cinquanta libri fra cui Trattato di ateologia (2005) che ha riscosso grande successo. Fra i più noti e controversi filosofi europei, da quasi trent’anni smantella mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. di Giovanna D’Arbitrio

La figlia di Clara Usòn

Clara Usòn, racconta con grande maestria e precisione la vicenda di Ana, figlia del generale serbo Ratko Mladic. Ventitré anni, studentessa brillante di medicina, un futuro radioso fra corsie, operazioni, pazienti curati con amore, dedizione, spirito di sacrificio. Per la futura dottoressa, orgoglio del padre e della famiglia, le porte dei grandi ospedali sono già aperte… di Maurizio Musu

Sigmund Freud. L’Origine dell’Angoscia, di Rosa Romano Toscani. Un tema difficile da affrontare

Il 29 maggio, alle ore 10,30, sulla piattaforma Zoom, è stato presentato il libro di Rosa Romano Toscani “Sigmund Freud. L’Origine dell’Angoscia” (Ed. Franco Angeli). Nel corso dell’incontro telematico l’autrice ha dialogato con la dott. Giuliana Amorfini, il prof. Filippo Maria Ferro e il dott. Cristiano Rocchi.di Giovanna D’Arbitrio

L’ebraismo dalla A alla Z, a cura di Paul Petzel e Norbert Reck

Da quando Papa Giovanni XXIII avviò i lavori che portarono nel 1965 alla dichiarazione Nostra Aetate, il dialogo ebraico cristiano ha sicuramente fatto enormi passi avanti. Nonostante i grandi sforzi compiuti da entrambe le parti, nella gran parte della popolazione cattolica rimangono, tuttavia, alcune ataviche concezioni retaggio di lunghissima e ripetuta propaganda negativa. di Elena Lattes

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie