Alle lotte dei movimenti studenteschi contro il regime dello scià, ed alla ribellione contro la rivoluzione islamica che virava verso una supremazia del potere religioso, Nahid e Masood aderiranno con la freschezza dei loro anni, rimanendone delusi, oltre che sconfitti. Arresti, torture, uccisioni, faranno della piazza e delle strade (simboli della rivoluzione), luoghi di morte e di un fallimento generazionale precoce e definitivo… di Maurizio Musu
Il 9 aprile 2021 è stato presentato sulla piattaforma Zoom il libro di Luigi Manconi e Federica Graziani “Per il Tuo Bene ti Mozzerò la Testa - Contro il giustizialismo morale” (Ed. Einaudi), per iniziativa del Centro Culturale Nuovo Progetto. Con Luigi Manconi, hanno dialogato Silvana Tacchio, vicepresidente di Nuovo Progetto, Carlo Salvioni e Agnese Capitanio, membri del Direttivo. di Giovanna D’Arbitrio
Ricomporre i ricordi è operazione complicata. “Ricordo - scrive Silvio Raffo nel sito Dissensi & discordanze - deriva dal latino “re-cordor” e significa “richiamare al cuore”: è quindi un termine attinente a un diverso campo semantico, quello dei sentimenti più che della ragione, ed è decisamente più individualistico e più soggettivo; implica inoltre una sorta di filtro (conscio o inconscio?), in base al quale alcune esperienze del passato rimangono vividamente impresse o riaffiorano quando meno ce l’aspettiamo, o se le rievochiamo per trarne conforto”. di Giuseppe Rippa
“Perché ti ho perduto”, di Vincenza Alfano, (Ed. Giulio Perrone), un romanzo dedicato ad Alda Merini, è stato presentato ufficialmente il 21 marzo 2021 in occasione della Giornata Internazionale della Poesia per celebrare il novantennio dalla sua nascita. In effetti la stessa Merini scrisse: “Sono nata il ventuno a primavera/ma non sapevo che nascere folle/aprire le zolle/potesse scatenar tempesta…”. di Giovanna D’Arbitrio
Della Gentilezza e del Coraggio- breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio (Ed. Feltrinelli), è un invito a smorzare gli attuali toni della comunicazione, sia pubblica che privata, in cui l'aggressività esplode in forme di prevaricazione, ritenendo che chi urla più forte possa vincere nel ridurre al silenzio l'interlocutore. L’autore invece si pone l’obiettivo di dimostrare che la vera forza risiede nella capacità di argomentare, evitando sterili polemiche proprio attraverso la gentilezza, virtù che meglio esprime il coraggio di un proficuo confronto con gli altri... di Giovanna D’Arbitrio
Armi, Acciaio E Malattie - Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies), di Jared Diamond (Ed Einaudi), vincitore il Premio Pulitzer per la saggistica nel 1998, riscuote ancora successo e ristampe a livello internazionale… di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |