Robert conosce Mira ad una cena nella villa di Joszef Balosh influente editore della rivista Magyar Szemble (nella realtà la rivista si chiamava Magyar Szemle). Lui è a capo della Legazione svedese, lei una giovane, affascinante e misteriosa ungherese. Tra i due ci sarà immediatamente un’attrazione irresistibile che sfocerà in una breve, ma intensa storia d’amore nonché in una collaborazione frenetica per riuscire a salvare il più alto numero possibile di ebrei dalle grinfie naziste… di Elena Lattes
Il 24 marzo 1944 le SS uccisero a sangue freddo 335 civili; una strage che fu eseguita sulla Via Ardeatina, nella periferia di Roma, in una cava abbandonata che fu poi fatta saltare in aria nel tentativo di cancellarne le tracce. Così non fu, perché la notizia si sparse celermente in tutta la città e nel luglio successivo, a liberazione avvenuta, cominciarono le operazioni per riconoscere le salme e dare loro una degna sepoltura. di Elena Lattes
Carlo Rovelli, fisico teorico di fama internazionale, ha lavorato soprattutto nel campo della gravità quantistica, occupandosi anche di storia e filosofia della scienza, grazie ai suoi saggi con un linguaggio semplice ed accessibile è riuscito ad avvicinare molti lettori a rilevanti temi scientifici. Il suo nuovo saggio Helgoland (Ed. Adelphi), in effetti, inizia con la storia del giovane scienziato Werner Heisenberg che a 23 anni si rifugia a Helgoland piccola isola del Mare del Nord dove riflettendo in solitudine giunge per intuizione a ulteriori scoperte sulla teoria dei quanti… di Giovanna D’Arbitrio
“… L’infiacchimento del Paese determinato dal dispotismo statalista, con il conseguente deficit di spirito civico e amore per la libertà, va combattuto sul terreno culturale prima ancora che politico… Aprirsi a un confronto serio, evitando i nuovi dogmatismi del politicamente corretto e abituandosi alla disputa onesta, è la strada da seguire anche in termini educativi …”. Così Aldo Maria Valli conclude il suo pamphlet “Virus e Leviatano” (Liberilibri Editrice) nel quale in primo luogo si sofferma sul ruolo dell’informazione in questo drammatico 2020 a causa della pandemia Covid-19…
- Virus e Leviatano: conversazione con Aldo Maria Valli (Agenzia Radicale Video)
Fossano è un piccolo comune del Cuneese che conta poco meno di 25 mila abitanti dove per diversi secoli vi è stata una comunità ebraica minuscola numericamente (con una media di circa 130 persone e un picco massimo di 250),ma molto importante dal punto di vista sociale, economico e culturale. di Elena Lattes
Insegnare l’italiano agli Immigrati, di Lavinia Oddi Baglioni (GBE, Ginevra Bentivoglio EditoriA), inizia con una concisa introduzione di Augusto Venanzetti (Coordinatore “Scuola di italiano C.D.S.-Roma”) sul mondo del volontariato, in particolare quello focalizzato sull’immigrazione al quale L.O. Baglioni ha dato un valido contributo non solo con le sue competenze di insegnante, ma anche con il suo carattere empatico, ironico, anticonformista, pronto a sperimentare nuove metodologie didattiche… di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |