Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

16/04/25 ore 16:10:13

LIBRI

Il sociologo detenuto, di Alessandro Lamaccio. Prefazione di Enrico Rufi

Il sociologo detenuto. Una storia etnografica (Herald Editore) è un libro di Alessandro Limaccio. L’autore è in carcere - come riporta la quarta di copertina - dal 1995 quando, aveva 23 anni. Condannato a quattro ergastoli ostativi per cinque omicidi dei quali si è sempre proclamato innocente… Può vantare due primati: è il primo detenuto in Italia ad aver conseguito un dottorato di ricerca in sociologia dietro le sbarre nel 2017, ma anche il primo detenuto in Italia a rifiutarsi di chiedere permessi per poter proclamare con più forza la propria innocenza. Quella che segue è la prefazione di Enrico Rufi, redattore di Radio Radicale con un dottorato in Letteratura francese alla Sorbona…

Da isola dei dannati a terreno possibilità per rimettersi in gioco, Luigi Pagano racconta quarant’anni di carcere

Nelle pagine de Il Direttore gli anni di piombo e la scommessa dell’Icam. Le riforme necessarie per inclusione sociale e pene alternative. Quel visionario napoletano che cantava Ma mì a Sabella. Il giorno in cui il killer Barra gli offrì la testa delle Br. Storie da dentro. Da dietro le sbarre. Ma anche voce di umanità che si leva dai gironi dell’inferno carcerario. Testimonianza di potere responsabile tra rotonde e bracci, padiglioni malandati e riforme sempre necessarie, secondo lo spirito dell’articolo 27 della Costituzione e l’indicazione del trattamento rieducativo per i detenuti. Raccontano tutto questo le pagine di Luigi Pagano, Il Direttore. Quarant’anni di lavoro in carcere”…  di Salvatore Balasco

La Misura del tempo, di Gianrico Carofiglio. Il dolente scorrere del tempo

Finalista al Premio Strega 2020, La Misura del tempo di Gianrico Carofiglio (Ed.Einaudi), è senz’altro un romanzo particolare, in equilibrio tra racconto giudiziario e il tema del dolente scorrere del tempo. Nel risvolto anteriore di copertina si legge:  “Col passare del tempo i luoghi della città mi ricordano sempre più intensamente sensazioni e fantasticherie del passato remoto. Un’epoca di stupore. Ecco, certi luoghi della città mi fanno sentire nostalgia per lo stupore, essere storditi dalla forza di qualcosa. Mi piacerebbe tanto, se capitasse di nuovo”.di Giovanna D’Arbitrio

Conversazione con il prof. Mihail Dobre sul suo libro: ‘La Romania alla fine della guerra fredda’

Nel suo libro La Romania alla fine della guerra fredda, condizione geopolitica e opzioni di sicurezza, uscito nel dicembre 2020 nella collana Saggi di Storiografia della casa editrice Rubbettino, Mihail Dobre, professore di Politica estera, diplomazia e relazioni internazionali presso la Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest. Un lavoro che coniuga elementi di analisi politica e teorica, con una accurata ricostruzione storica non disgiunta a una lettura critica che si muove su una base di documentazione diplomatica, molto spesso inedita e una originale lettura storica. Dalle dinamiche recenti e dal suo potenziale sviluppo, che ha nelle radici che il libro descrive, le sue ragioni e condizioni, prende le mosse la conversazione che segue, che il prof. Mihail Dobre tiene con il direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale Giuseppe Rippa

  

- Conversazione con il prof Mihail Dobre sul suo libro: ‘La Romania alla fine della guerra fredda’

(Agenzia Radicale Video)

Sguardo scarlatto, di Raffaella Lanzetta. Prefazione di Antonio Veneziani

È da poco in libreria “Sguardo scarlatto” (Edizioni Croce), il nuovo libro di poesie di Raffaella Lanzetta, famosa oltre che per essere poetessa anche perché lavora da anni alla Rai. Un libro che gode dell’introduzione di uno dei grandi della poesia italiana, Antonio Veneziani, sommo personaggio tra gli autori della cosiddetta "scuola romana", che va da Pier Paolo Pasolini a Dario Bellezza, da Amelia Rosselli a Renzo Paris, insomma una figura tra le più ingombranti del campo letterario e poetico che ha vinto il premio “Sandro Penna” con il suo libro di poesie “Torbida innocenza” … di Giovanni Lauricella

Manuale di sopravvivenza per il musicista classico, di Alessandro Zignani

Un eclettismo che spazia dall’ironia e il sarcasmo alla psicopatologia musicologica, ricco di considerazioni di vario genere, è alla base del (secondo) “Manuale di sopravvivenza per il musicista classico” di Alessandro Zignani, pubblicato dalla Zecchini Editore. Lo scrittore, che è anche musicologo, drammaturgo, germanista e sceneggiatore sia teatrale che cinematografico, ci offre una satira irriverente e dissacrante che prende di mira tutto e tutti senza alcuna distinzione o remora, giocando spesso con le parole e con colte citazioni. di Elena Lattes

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie