Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/02/25 ore

POLITICA

Giustizia, nessuna riforma con meritocrazia dell'appartenenza e informazione narcotizzata. I referendum una possibile ripartenza. Conversazione con Otello Lupacchini

"I moniti, gli inviti, le sollecitazioni, le dichiarazioni di intenti  fatte dal Capo dello Stato al mondo politico e anche agli stessi magistrati, ai titolari dell’azione disciplinare, hanno il tragico destino di restare delle belle dichiarazioni che tuttavia non vengono seguite da nessuno. Quella alla magistratura, espressa nel discorso che il presidente Mattarella ha fatto al Parlamento nel giorno del giuramento per il suo seconda mandato al Quirinale, è sostanzialmente la radiografia di uno stato di fatto, che non è solo quello di oggi, ma è la crisi dello Stato di diritto che si fotografa in quella che potremmo chiamare una metamorfosi della ragion di stato…”. Così Otello Lupacchini, giusfilosofo e ex magistrato dice, introducendo la conversazione sulla crisi della giustizia e sui referendum del 12 giugno 2022 con Giuseppe Rippa, a Agenzia Radicale Video.

 

- Giustizia, nessuna riforma con meritocrazia dell'appartenenza e informazione narcotizzata. I referendum una possibile ripartenza. Conversazione con Otello Lupacchini (Agenzia Radicale Video)

Giustizia: crisi profonda. Perché Si ai referendum. Conversazione con Luigi Compagna

La questione giustizia segna una delle tappe più acute di quella che storici, analisti politici hanno definito la china discendente che l’Italia ha imboccato e dalla quale è sempre difficile risalire. La contro-produttività del sistema giustizia è una tremenda e indiscutibile realtà che, nel nostro Paese, è divenuta un elemento di freno e di disorientamento nel processo di sviluppo civile della società, concausa della crisi economica, che pandemia e aggressione russa in Ucraina hanno accentuato e reso più acuta… Perché Si ai referendum il 12 giugno per cambiare rotta all’immobilismo complice e deleterio. Ne parla Luigi Compagna già ordinario di Storia delle dottrine politiche e ex senatore…

 

- Giustizia: crisi profonda. Perché Si ai referendum. Conversazione con Luigi Compagna (Agenzia Radicale Video)

Di Mancini in Mancini: l’intervista al nipote di Giacomo, suo omonimo

Ho parlato del libro di Paride Leporace “Giacomo Mancini. Un avvocato del Sud” qui. Non ho parlato della statua erta per il Leone Socialista: è stata inaugurata il 25 aprile scorso, davanti al Palazzo dei Bruzi, il Comune di Cosenza, l’opera in bronzo di Domenico Sepe. Due celebrazioni importanti, in occasione del ventennale dalla scomparsa di un grande politico, un personaggio che ha segnato in tanti modi la storia socialista italiana e non solo. Ho deciso, dunque, di contattare Giacomo Mancini - nipote -. di Giulia Anzani 

- Giacomo Mancini. Un avvocato del Sud, di Paride Leporace sul Leone Socialista, a vent’anni dalla sua scomparsa (Agenzia Radicale)

Ai mali della giustizia non rimediano riforme timide, ma i referendum

Dopo un lungo periodo di riserbo, da taluno giudicato quasi omissivo rispetto ai suoi doveri, in occasione del discorso pronunciato il 3 febbraio per la ri-elezione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto parole non equivoche sulla crisi della giustizia, “per troppo tempo… divenuta un terreno di scontro che ha sovente fatto perdere di vista gli interessi della collettività.  Di qui la necessità di un “profondo processo riformatore” che è “indispensabile” giunga “con immediatezza a compimento”… di Luigi O. Rintallo

Bloc Notes. Sponsorizzato da Tv e giornali ecco il 25 aprile antioccidentale, anti Nato, antiamericano, antiebraico, antisemita, no vax

Bloc Notes è un appuntamento di lettura degli eventi fuori dall’omologazione giornalistica a senso unico, confuso e falsamente dialettico. É una nota in audiovideo che prova a inquadrare gli avvenimenti dell’agenda politica e culturale da una prospettiva e da un angolo di visuale altro rispetto al registro unico con cui giornali e televisioni rappresentano i fatti, quasi sempre per deformare o occultare cosa sta realmente accadendo…

 

- Bloc Notes. Sponsorizzato da Tv e giornali ecco il 25 aprile antioccidentale, anti Nato, antiamericano, antiebraico, antisemita, no vax (Agenzia Radicale Video)

Sabino Cassese: Il governo dei giudici e i referendum. Conversazione con Giuseppe Rippa

“La situazione della giustizia in Italia è peculiare - dice il prof. Sabino Cassese nel suo ultimo libro Il governo dei giudici - . Da un lato si assiste a una dilatazione del ruolo dei giudici, dall’altro a una crescente inefficacia del sistema giudiziario. Molti osservatori concordano sul fatto che la magistratura sia diventata parte della governance nazionale; che vi sia una indebita invasione della magistratura nel campo della politica e dell’economia” … Ma è anche dei prossimi referendum sulla Giustizia Giusta (che si voteranno il 12 giugno) che il prof. Cassese, giurista e accademico, già membro della Corte costituzionale, parla con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale

 

- Sabino Cassese: Il governo dei giudici e i referendum. Conversazione con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)