Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

L’apertura della Porta Santa a Rebibbia. Fabio Viglione: condizione dei detenuti, suicidi, una questione non più rinviabile

L’apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia invita ad una riflessione particolarmente profonda, estesa ben oltre le appartenenze religiose. Un atto simbolico di grande intensità emotiva che non può lasciare indifferenti anche quanti hanno sempre ritenuto di marginalizzare il problema delle carceri e delle condizioni dei detenuti… di Fabio Viglione

Perché B&B e NCC non s’hanno da fare!!

Non aveva tutti i torti Margaret Thatcher nel dire che “le persone di sinistra non si sentono a loro agio con la libertà”. Solo che la Lady di ferro non viveva in Italia, dove a destra, allora come oggi, non si è da meno. Se si tratta di limitare e di mettere sotto tutela l’esercizio privato dell’attività economica, maggioranza e opposizione - destra e sinistra - da noi trovano infatti un punto d’incontro. Lo dimostrano una volta di più le nuove norme che disciplinano gli affitti brevi e il trasporto NCC, che sembrano fatte apposta per ostacolare due settori in forte ascesa… di Antonio Marulo

La Giornata per le vittime di errori giudiziari non piace all’ANM e il PD ubbidiente si accoda

Ascoltato in Commissione Giustizia sulla proposta, avanzata da Italia Viva e Lega, di istituire per il 17 giugno una “Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari”, il presidente dell’ANM – Giuseppe Santalucia – ha espresso la sua contrarietà. Secondo il magistrato, vi sarebbe “il pericolo di indurre sfiducia pubblica nel sistema giudiziario e dare un messaggio in controtendenza rispetto alle numerose giornate in memoria della legalità”. Al momento del voto, sull’iniziativa si sono opposti i 5Stelle mentre il PD si è astenuto, avvitandosi in una contorta serie di motivazioni per giustificare la sua scelta. Dapprima si è rammaricato che la Giornata non indicasse il nome di Tortora (arrestato appunto venerdì 17 giugno 1983), per poi avanzare una serie di obiezioni e distinguo circa il fatto che il caso Tortora fu poi sanato in Appello per cui non si configurerebbe come un vero “errore giudiziario”. Sofismi, che hanno suscitato la comprensibile reazione della figlia del presentatore tv – Gaia Tortora – che in un tweet ha scritto: “Il PD si è astenuto. E vi prego di leggere la “motivazione” sul caso Tortora. Fate pietà, davvero. E aggiungo che la sottoscritta ha chiesto appositamente che fosse una data simbolo sì, ma senza il nome”… di Luigi O. Rintallo

Sull'aggressione ad Amsterdam: un giovane palestinese che vuole costruire la pace cancellando le falsificazioni

Ad Amsterdam, gli incidenti non sono avvenuti solo dopo la partita. Ho guardato oltre 20 video con diversi timestamp che mostravano eventi che probabilmente erano iniziati prima, vi sarebbe stato la rimozione di una bandiera palestinese, scontri tra due gruppi in piazza e tifosi che cantavano negli ascensori della metropolitana. Si è arrivati all'inseguimento di israeliani in pieno giorno, alla confisca di passaporti per divertimento e all'aggressione di persone, con alcuni inseguiti fino ai loro hotel… di Mohamad Ghaoui (1)

Iran: 161 impiccati nelle carceri nel solo mese di ottobre 2024

Il sito della Hnegaw Organization for Human Rights, ripreso dalla Associazione Nessuno Tocchi Caino-Spes contra Spem ripropone l’angosciante report delle persone giustiziate nel solo mese di ottobre 2024: 161 di cui 5 donne.