Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Diario di una zillennial: il confronto con la GenZ. Giulia Anzani conversa con Tommaso Viglione

Poco più di un anno fa raccontavo di cosa significasse nascere a cavallo tra due generazioni partendo dalla classificazione delle stesse… Il tempo medio che trascorre tra una generazione e l’altra è convenzionalmente di 25 anni ma, ad oggi, sembrerebbe essersi drasticamente accorciato a causa dello sviluppo sempre più veloce delle tecnologie, dei cambiamenti repentini, della crescente rapidità dei nostri giorni… Insomma: dieci anni di differenza possono rappresentare un enorme gap generazionale… di Giulia Anzani

La giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia

Sono 130 i Paesi per cui il 17 maggio rappresenta una giornata fondamentale per i diritti e l’uguaglianza: è la giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia la bifobia e la transfobia. Per capire il motivo della scelta di questa data, facciamo un salto indietro, a 33 anni fa… di Giulia Anzani

Dramma carceri: dipendenze patologiche dimenticate. Conversazione con il dott. Giuseppe Cefalo

È la giustizia il fronte più delicato del nostro Paese? La giustizia è di fatto una vera e propria questione civile, che sempre più si è allontanata dalla vita reale per caratterizzare in questione morale. Il problema delle carceri, del loro affollamento è il più drammatico e simbolico della catastrofe giudiziaria… La conversazione con il dottore Giuseppe Cefalo, medico specialista in Dipendenze Patologiche, impegnato quotidianamente nelle carceri di Poggioreale e Secondigliano a Napoli, con Giuseppe Rippa, descrive la sua azione per fornire a chi è finito nelle maglie della giustizia, di ricevere cure e attenzioni che corrispondano al dettato costituzionale, che prevede che le pene debbano tendere alla rieducazione del detenuto, in molti casi in attesa di sentenza…

 

- Dramma carceri: dipendenze patologiche dimenticate. Conversazione con il dott. Giuseppe Cefalo (Agenzia Radicale Video)

È morta Lucy Salani, l’unica donna transgender sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti

Nella notte tra 21 e 22 marzo, quando la primavera sta timidamente esplodendo in questa parte di mondo, muore Lucy Salani: l’unica donna transgender sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. Avrebbe compiuto 99 anni ad agosto. La sua intera vita è esempio di caparbietà, resistenza, orgoglio… di Giulia Anzani

Le forze dell'ordine pakistane rapiscono donne beluci

I rapimenti di donne beluci in Pakistan da parte delle forze di sicurezza pakistane per reprimere l'aspirazione all'indipendenza dei beluci stanno causando proteste in tutto il Balucistan. Spesso queste donne vengono arrestate senza mandato, inviate in luoghi segreti, private di un avvocato e torturate fisicamente e psicologicamente… Secondo l'ONG pakistana Voice for the Baloch Missing Persons (VBMP), "più di 45.000 persone sono state fatte sparire con la forza dall'esercito pakistano e più di 5.000 persone scomparse sono state 'uccise e scaricate' nell'ultimo decennio”… di Rudam Azad (da Memri)