Quando nel 2018, unico paese del G7, l’Italia decise di dare la propria adesione al disegno cinese del Belt and Road iniziative elaborato nel da Xi Jinping nel 2013, che l’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte definì il modo migliore di “… impostare una più efficace relazione e costruire meglio rapporti che sono già molto buoni”, si capì subito che eravamo fuori strada… In breve, la firma alla Via della Seta del 2018 aveva incastrato l’Italia. La metteva in posizione di scontentare gli alleati e la Cina. Gli alleati erano scontenti perché era stato firmato un accordo politico che non volevano, e i cinesi perché l’Italia non avrebbe mantenuto le promesse fatte. Oggi l’Italia è uscita dalla Via della Seta ma ha siglato nuovi accordi che ugualmente mettono l’Italia in posizione di scontentare alleati e Cina… Francesco Sisci, sinologo e analista politico discute con Giuseppe Rippa della recente visita della premier Giorgia Meloni a Pechino per firmare questi cosiddetti nuovi accordi…
- Cina: dalla pericolosa Via della Seta alla rischiosa via della Meloni. Conversazione Sisci/Rippa (Agenzia Radicale Video)
Mercoledi 19 giugno alle ore 10:30 presso l'aula dottorandi del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina il prof. Dario Caroniti, docente Unime ha dialogato con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale su"Quaderni Radicali e la politica italiana (1977-2024)”.
Di seguito l’audiovideo dell’evento.
- "Quaderni Radicali e la politica italiana" (1977- 2024). Scienze politiche Università di Messina. Dialogo Giuseppe Rippa / Dario Caroniti (Agenzia Radicale Video)
Il giornalista del «Corriere della Sera» Walter Tobagi fu ucciso a trentatré anni il 28 maggio 1980 da un commando di giovani terroristi, cresciuti nel settarismo degli anni ’70 che pervadeva gli ambienti della estrema sinistra milanese. Fra i suoi componenti vi erano i figli di editori e giornalisti: a capeggiarlo era Marco Barbone, per il quale il procuratore Armando Spataro chiese al processo di concedere immediata libertà per il contributo dato con il suo pentimento… di Luigi O. Rintallo
Dal voto dell’8-9 giugno è derivata una situazione politica dell’Europa quanto mai fluida e problematica.
Sollecitato dal direttore di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale», Giuseppe Rippa, ne discute in questa conversazione il prof. Francesco Sisci che evidenzia in apertura gli elementi riguardanti la prossima configurazione della governance dell’UE.
- Contraddizioni in Europa dopo il voto. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Mentre ancora, dopo due giorni dal voto, si attendevano i risultati definitivi a causa dell’immancabile pasticcio informatico del Comune di Roma, Giuseppe Rippa si confronta con Luigi Oreste Rintallo sugli aspetti più significativi della tornata elettorale europea. A cominciare dalla mai verificatasi maggioranza assoluta di astenuti rispetto ai votanti, da cui emerge il fatto che nessuna forza politica può davvero affermare di aver aggiunto e persuaso nuovi elettori a sceglierla...
- Riflessioni non convenzionali sul voto europeo. Conversazione con Giuseppe Rippa di Luigi O. Rintallo (Agenzia Radicale Video)
George Orwell nel suo romanzo 1984 forniva uno strumento per comprendere come il linguaggio della politica sia la fotografia della situazione che si vive. I leader modificavano il proprio vocabolario per modellare i processi di pensiero delle masse.
A pensarci bene, le cose non sono poi cambiate tanto al giorno d’oggi, anche se, a saperlo leggere e interpretare, è ancora più importante che in passato riflettere su questo linguaggio per decodificare e comprendere i caratteri della crisi che ci attraversa…
- Linguaggio politico: frattura tra parole e cose. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |