Rispetto all’immobilismo che bloccò il Legislatore per oltre un ventennio, dalle prime esortazioni ad ammodernare la Costituzione del messaggio del presidente Leone (1975) e del pronunciamento in favore di una “grande riforma” (1978) del segretario socialista Craxi, non si può certo dire che negli ultimi vent’anni i Parlamenti siano stati inerti o improduttivi di riforme costituzionali. In pratica, dagli esordi del 2000 a oggi, non vi è stata legislatura che non abbia partorito il suo disegno di legge che modificava in modo significativo il testo approvato dall’Assemblea costituente nel 1948… di Luigi O. Rintallo
Consumati i due riti giornalistici del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica e della conferenza stampa del Presidente del Consiglio, si possono fare alcune considerazioni tanto sullo stato del confronto politico-istituzionale, quanto su quello della nostra informazione… di Luigi O. Rintallo
A dispetto di tanta apologetica, la Costituzione italiana fin dalla sua emanazione nel 1948 presentava due limiti di fondo. Il primo era nell’ambiguità – nient’affatto felice, come taluno può credere – del modello istituzionale, scaturito dai compromessi di un’Assemblea dove prevalevano forze sostanzialmente estranee alla democrazia liberale; il secondo riguardava, invece, la sua intelaiatura complessiva degli organi istituzionali e delle norme, concepita allo scopo di preservare l’intangibilità di assetti di potere pregiudizialmente ostili all’ampliamento della partecipazione… di Luigi O. Rintallo
- Crisi di rappresentanza, di partecipazione, di governabilità: per Giuliano Amato nulla deve cambiare di Luigi O. Rintrallo
Dopo la nomina alla guida della Commissione sull’Intelligenza Artificiale, a Giuliano Amato è stata subito offerta da Marco Damilano la tribuna della rubrica su Rai3 del “Cavallo e la Torre” per esprimere opinioni e giudizi sul disegno di legge di riforma costituzionale che sarà presentato al Consiglio dei ministri di venerdì 3 novembre. L’intervista, in onda il 31 ottobre, dà lo spunto per riflettere ancora una volta sulle storture del nostro sistema di informazione, il cui esito è incanalare ogni confronto sulla riforma costituzionale in discussione su percorsi precostituiti e pregiudizievoli, di fatto impedendone la comprensione e il corretto giudizio che ne dovrebbe conseguire… di Luigi O. Rintallo
Nell’editoriale del numero di Quaderni Radicali del maggio/giugno 2005, che aveva come primo piano “Europa tanto amata, sterile e ossidata”, fu utilizzata questa icona dello scrittore ungherese Sandor Màrai tratta dal suo libro Terra, terra!… (Adelphi) che ripercorreva la sua sofferenza e il suo ricostruire quell’album di immagini che lo avevano accompagnato negli anni del nazismo prima e poi l’identico orrore del comunismo stalinista che era seguito… Forti venti nazionalistici attraversano l’Unione Europea. Sono in molti che prefigurano per il prossimo voto europeo del 2024 un successo delle destre e un pericoloso rigurgito nazionalista…. Francesco Sisci, sinologo, giornalista, analista in particolare di politica internazionale si domanda, nelle conversazione con il direttore di Quaderni Radicali Giuseppe Rippa, se è proprio così sicuro che siano le destre a vincere le prossime elezioni…
- Elezioni 2024: ma è poi vero che l'Europa va a destra? Conversazione di Francesco Sisci / con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Con la sua nomina a segretaria del Partito Democratico Elly Schlein veniva presentata come una speranza di alternativa alla premier Meloni e una prospettiva di rilancio per il maggior partito della opposizione. Ma la navicella del suo PD non sembra per ora essere giunta in vista di un porto…
Quella che segue è una conversazione video con Enza Bruno Bossio, dal 2009 nella direzione nazionale del PD e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.
- Dove va il PD di Elly Schlein? Conversazione di Enza Bruno Bossio con Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |