‘E stata scarcerata per la sua buona condotta e perché la nostra religione ha misericordia nei confronti delle donne”. La lei in questione è la tristemente famosa Sakineh Mohammadi-Ashtiani, condannata nel 2006 alla lapidazione per adulterio, sotto il governo del presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad.
“Sforzi erculei da parte del Dipartimento penitenziario di procurarsi i farmaci non sono andati in porto”, scrive il ministero della Giustizia statale alla Criminal Court of Appeals dell'Oklahoma: qui, nello Stato a stelle e strisce, due condanne a morte sono state perciò rinviante al prossimo mese perchè sono terminate le scorte delle sostanze letali da iniettare nelle vene dei condannati.
I detenuti nelle carceri italiane rischiano ogni giorno di subire “trattamenti inumani e degradanti”. Per questo motivo la Westminster Magistrates' Court of London ha deciso di non far scontare una pena detentiva in Italia a Domenico Randacore, accusato di mafia e arrestato lo scorso agosto a Londra dopo 19 anni di latitanza: la Corte inglese ha infatti ritenuto che non sia possibile estradare persone verso paesi che violano l’articolo 3 della Convenzione europea sui diritti umani.
“Ritengo che il Parlamento non dovrebbe ignorare il problema delle scelte di fine vita ed eludere un sereno e approfondito confronto di idee su questa materia”: è quanto scritto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, Carlo Troito.
Tempo fa un editoriale di Giovanni Sartori sul Corriere della Sera aveva avuto il merito di riaccendere il dibattito sul tema del ius soli e dell’integrazione. Nonostante varie prese di posizione discutibili del politologo fiorentino, è però condivisibile che “integrare” non è “assimilare”. L’integrazione, infatti, che non è assimilazione come molti confondono, è l’omogeneizzazione delle popolazioni nella diversità della religione e della cultura d’origine, che normalmente potrebbe portare allo scontro se non venisse creato un sentimento di appartenenza comune che trascenda le differenze. di Anna Mahjar-Barducci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |