Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

04/04/25 ore 18:19:42

Una racchetta da tennis racconta, di Ermanno Tedeschi


  • Elena Lattes

Come per Proust, gli oggetti che rappresentano ricordi importanti possono diventare il punto di partenza per la narrazione di storie familiari. Così è stato per una bambola, nel caso di Ermanno Tedeschi, esperto d’arte e autore de “I racconti di Matilde”, già recensito per questa testata, in cui rievoca le vicende dei congiunti da parte materna.

 

In occasione della presentazione di questo libro, avvenuta ormai quattro anni fa a Ferrara, l’avvocato Marcello Sacerdoti, figlio di Simone che fu rabbino capo nella città estense, regalò al Tedeschi una racchetta da tennis che a sua volta aveva ricevuto in dono per il suo Bar Mitzvà (la maggiorità religiosa che i ragazzi raggiungono a 13 anni) dal nonno dell’autore, l’omonimo Ermanno. 

 

Da questo incontro nacque un altro libro, “Una racchetta da tennis racconta”, pubblicato da Silvio Zamorani Editore, che narra le vicissitudini della famiglia paterna, dei Tedeschi, appunto, e, in parte, della comunità ebraica ferrarese. 

 

Una variegato collage di memorie, considerazioni e pensieri nel quale la Storia nazionale e locale si intreccia con le tante storie personali e nel quale il passato più lontano confluisce in quello più recente. 

 

Uno dei primi interventi è la testimonianza dell’87enne Marcello Tedeschi - figlio e padre di Ermanno, mancato poco prima della pubblicazione del volume – che affronta il periodo della seconda guerra mondiale, raccontando di come più volte lui e la sua famiglia riuscirono miracolosamente a scampare dalle grinfie nazifasciste, nonché della triste sorte del fratello di suo padre, Arrigo, il quale, invece, fu preso a Roma e ucciso ad Auschwitz. 

 

Durante quell’ultimo viaggio, in transito da Ferrara, lo zio riuscì a gettare dal carro bestiame un bigliettino che un ferroviere raccolse e fece recapitare ad Ermanno, nel quale avvisava il fratello di fuggire per mettersi in salvo.

 

Seguono le interviste che Ermanno jr. fa ad alcune personalità di spicco, fra le quali forse vale la pena citare quelle a: Marcello Sacerdoti, consigliere della Comunità ebraica, il quale ricorda non solo cosa il dono e la racchetta stessa hanno rappresentato per lui, ma anche le relazioni fra le due famiglie, soffermandosi in particolare sulla figura di suo padre; Simonetta Della Seta, già presidente del Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah e che è stata la fautrice dell’incontro fra Marcello ed Ermanno; Paola Bassani, figlia del famoso scrittore Giorgio; Gianni Venturi, studioso di letteratura italiana e profondo conoscitore dell’autore de “Il Giardino dei Finzi Contini” che risponde alle domande sul suo rapporto con quest’ultimo. 

 

Amedeo Spagnoletto, attuale presidente del MEIS e il rabbino Luciano Caro, invece, riflettono sulla sulla metafora della racchetta, sulla presenza ebraica a Ferrara e sul futuro di questa comunità ormai ridotta a meno di cento componenti. La sua esistenza, viene ricordato nell’introduzione, è riscontrata fin dal tredicesimo secolo, sebbene alcuni documenti non ufficiali la facciano risalire all’undicesimo. 

 

Nel 1634  il governo pontificio fece istituire il ghetto, ma nonostante le innumerevoli limitazioni che rendevano la vita degli abitanti molto difficile, le attività proliferavano “permettendo la nascita di diverse confraternite, di carattere sia religioso, sia giuridico e sociale”.

 

 Nel diciannovesimo secolo, nel periodo del Risorgimento, gli ebrei tornarono gradualmente ad essere cittadini a pieno titolo ed entrarono “in simbiosi” con il resto della popolazione. Fino alle fatidiche Leggi razziali prima e alle persecuzioni e deportazioni poi che ridussero la comunità di oltre un settimo.

 

Umberto Caniato, invece, partendo da una citazione tratta da “Il giardino dei Finzi Contini”, parla della fondazione del Tennis Club Marfisa e del rapporto di Giorgio Bassani e di altri ferraresi con questo sport.

 

Tata Spada, figlia e nipote di chi aiutò i Tedeschi e altri ebrei a sfuggire alle retate naziste, dopo essersi brevemente soffermata sul ruolo di suo zio Renzo, fratello del padre, e dei suoi genitori nelle organizzazioni partigiane e nel salvataggio dei perseguitati, si pone il problema di come tramandare queste memorie alle nuove generazioni.

 

Accanto, dunque, ad eventi drammatici come le deportazioni e le barbare uccisioni di civili innocenti, e ai dilemmi su come trasmettere la conoscenza di ciò che è stato alle generazioni più recenti, ci sono anche storie di continuità, di ripresa e resilienza, intenerite dalla serenità dei profondi rapporti umani di amicizia o familiari - anche lontani - di empatia e di reale partecipazione alla vita degli altri e della collettività. 

 

Storie e testimonianze che spaziano dalle valli piemontesi, alle grandi città di Torino e Milano, fino a confluire tutte al piccolo, ma vivace centro di Ferrara. 

 

 


Commenti   

 
0 #9 Efren 2024-08-16 16:31
These are truly fantastic ideas in regarding blogging.
You have touched some fastiious things here. Any way
keep up wrinting.

Have a look at my web-site; Squarespace
Site Name: http://Torgi-Rybinsk.ru/?goto=https://launchhappy.co/guides/change-website-tab-name
Citazione
 
 
0 #8 Brandie 2024-08-15 18:15
Have you ever considered about adding a little bit more than just your articles?
I mean, what you say is valuable and everything. However just imagine if you
added some great visuals or videos to give your posts more, "pop"!
Your content is excellent but with pics and video
clips, this blog could definitely be one of the very best in its field.
Excellent blog!

Also visit my web-site transfer Domain on squarespace: http://Www.Zhenghe.biz/urlredirect.php?go=https://Launchhappy.co/guides/is-squarespace-worth-it-a-comprehensive-domain-hosting-review
Citazione
 
 
0 #7 Asa 2024-08-09 05:26
Hello There. I discvered your blog the use of msn. Thiss is an extremely smartly written article.
I'll make sure to bookmark it and come back to read more of your helpful info.
Thanks for the post. I'll certainly return.

Also visit my homepage: does Google own squarespace: https://Rgud.ru/bitrix/rk.php?goto=https://Launchhappy.co/guides/unveiling-the-secrets-squarespace-domain-hosting-performance-demystified
Citazione
 
 
0 #6 Quyen 2024-07-25 06:30
What i don't realize is in fact how you are now not really much more neatly-apprecia ted than you may be right now.
You'revery intelligent. You recognize therefore significantly in relation to this subject, produced me individually imagine
it from so many various angles. Its like women and men are not
interested until it is something to accomplish with Woman gaga!

Your personal stuffs great. At all times handle it up!



Also visit my blog - squarespace.com Domain: http://Freeflashgamesnow.com/profile/2620435/OlaSweat609
Citazione
 
 
0 #5 Alan 2024-07-22 16:06
I'm extremely inspired together with your writing skills as neatly as with the layout for your weblog.
Is that this a paid subject matter or did you moodify it yourself?
Anyway stay upp the excellent high quality writing, it's
rare to see a nice blog like this one nowadays..


Here is my blog post: squarespace Project Setting multiple
title: http://ZMW.Westerngraphics.org/__media__/js/netsoltrademark.php?d=Launchhappy.co
Citazione
 
 
0 #4 Josefa 2023-12-06 05:10
It's genuinely very complicated in this busy life to listen news on Television, thus I just use world wide web for that
purpose, and obtain the newest information.

my webpage ... best online casino for blackjack: https://onlinecasinosco.com/games/blackjack/
Citazione
 
 
0 #3 Cleveland 2021-01-15 23:33
When I originally commented I seem to have clicked on the -Notify me when new comments are added- checkbox and now whenever a comment what is wix vs: https://howtoblog.ga/easy-website-builders-review-2020/ added I receive 4 emails
with the same comment. Perhaps there is an easy method you can remove me from that service?
Appreciate it!
Citazione
 
 
0 #2 Janina 2020-11-21 03:00
Wow, superb blog layout! How long have you been blogging for?
you make blogging look easy. The overall look of your site is excellent, let alone the content!



Feel free to visit my blog - wix 92078e: https://howtoblog.ga/easy-website-builders-review-2020/
Citazione
 
 
0 #1 Hans 2018-10-28 20:21
Hello. I see that you don't update your page too often.
I know that writing posts is boring and time consuming.

But did you know that there is a tool that allows you to create new posts
using existing content (from article directories or other websites from your niche)?
And it does it very well. The new articles are high quality and pass the copyscape test.
Search in google and try: miftolo's tools

Feel free to visit my page: DanJuicy: https://RonSee.wix.com
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie