Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

14/04/25 ore 11:24:01

Lavoro, ci vorrebbe un amico



Non sarà il calcetto o magari la palestra, sta di fatto che i canali privilegiati di ricerca del lavoro in Italia sono comunque diversi da quelli istituzionali, nei cui confronti cresce invece la sfiducia.

 

In particolare, secondo i dati Eurostat - riportati dall'Ansa - “nel 2016 in Italia l'84,4% di chi cercava lavoro si è rivolto a parenti, amici e sindacati (era l'84,8% nel 2015) a fronte di appena il 25,6% che si è rivolto a un centro pubblico per l'impiego, dato in calo rispetto al 28,2% del 2015.

 

La percentuale di chi si rivolge a parenti amici - segnala l'Eurostat - è superiore alla media Ue (70,7%) e più che doppia rispetto a quella tedesca (40,4%)."

 

Per la sua uscita sul calcetto e i curriculum il ministro Poletti era stato messo in croce. Anche nel corso dell'ammuffito Concertone del 1 maggio in Piazza San Giovanni a Roma si sono sprecate le ironie dei indignati per la grave e presunta provocazione. Eppure, il gaffeur di professione fotografò in sostanza solo lo stato dell'arte. (red.)

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.