Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/04/25 ore 14:11:07

Poletti, il gaffeur di professione e gli indignati di regime


  • Antonio Marulo

Alla fine il ministro del Lavoro Poletti passerà probabilmente alla storia politica solo per le sue parole, dette in modo maldestro e casereccio, e non per quanto fatto (spesso male) o non fatto.

 

Dopo le uscite sulla fuga dei cervelli non tutti di pregio (e in effetti…) e sulle lauree inutili se conseguite a 28 anni, seppur col pieno dei voti (come dargli torto), nellultima presunta gaffe - che sottendeva una presa d’atto del sacrosanto stato dell’arte - ha toccano, con una "metafora" sullo sport nazionale, lo spinoso tema giovani-lavoro, che “è prima di tutto un rapporto di fiducia". Per questo, "lo si trova di più giocando a calcetto che mandando in giro dei curriculum".

 

La frase, articolata in un discorso più ampio e complesso sull’importanza delle relazioni sociali per trovare un impiego, è stata grossolanamente sintetizzata e stravolta più o meno in “giovani, non inviate i curriculum, meglio giocare a calcetto!”. Ne è seguita la consueta polemica sterile sui social-media e poi tra i palazzi della politica. In prima linea nello scagliarsi strumentalmente contro Poletti sono stati, guarda caso, i grillini sul web e i leghisti in Parlamento.

 

C’è chi ha ironizzato, chi ha invocato le dimissioni, chi gli ha chiesto le pubbliche scuse; in questo modo, dandogli involontariamente il merito di aver ancora una volta rivelato, con le sue verità inopportune, la tipica ipocrisia italiana da indignati di regime.

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie