Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/04/25 ore 0:33:45

Un processo a Salvini?


  • Silvio Pergameno

Quando scoppiò la vicenda Diciotti scrivemmo subito su A.R. che, pur non condividendone le direttive politiche, non ci sembrava che si potesse incolpare sul piano penale il Ministro dell’Interno.

 

La questione è quanto meno spinosa, come sono sempre le vicende che finiscono con il registrare nel loro percorso autentiche tragedie.

 

Ma un ministro o un capo di governo o di stato non viene portato davanti al giudice penale per fatti anche enormemente più gravi, come, si fa per dire, una dichiarazione di guerra…

 

La questione, naturalmente interessa soprattutto per i suoi aspetti politici. Intanto l’on.le Salvini in una lettera al Corriere della Sera non solo espone la propria autodifesa, ma annuncia anche che ricorrerà alla C.E.D.U., la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il che per un sovranista sembra quanto meno una sconfitta o vogliamo dire, scherzosamente, un azzardo?

 

Altra questione politica investe inoltre il ruolo dell’opposizione, che non riesce a fare vera opposizione, ma poi si adatta a sollecitare un significato politico a un’iniziativa del potere giudiziario (magari per lamentarsi del fatto che la magistratura farebbe politica): storia vecchia e che spiega, o contribuisce a spiegare, perché fare opposizione qui da noi è così difficile.

 

Nel pensiero liberale la divisione dei poteri è momento essenziale della struttura dello stato, e non a caso oggi populisti e sovranisti amano definirsi “illiberali”, ma in Italia questo pensiero ha fatto poca strada.

 

In questi giorni che assai spesso si parla di liberalismo e si accusano i vincitori delle elezioni dello scorso marzo di dare colpi alla democrazia liberale, ma in effetti chi oserebbe sostenere che la nostra Repubblica sia un campione di liberalismo?

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie