Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

04/04/25 ore 19:12:31

La crisi delle sale e l'alternativa del video on demand


  • Stefano Delle Cave

Secondo gli ultimi dati resi noti dalla SIAE il cinema italiano in sala, in soli sei mesi, perde il 16,7% degli ingressi, pari a circa dieci milioni in meno di biglietti venduti e vede calare gli  incassi al botteghino da 369 a 315 milioni di euro (-14,7%) con i problemi maggiori al Sud.

 

 

Il pre-consuntivo Siae è allarmante  perché un calo del 17% degli spettatori è sintomatico di una grave crisi del sistema dello spettacolo tutto e più in generale dell'industria culturale” - ha  affermato Angelo Zaccone Teodosi, presidente di Isicult, Istituto Italiano per l'Industria Culturale -“ … La tanto decantata Agenda Digitale non mostra alcuna sensibilità per i produttori di contenuti e la pirateria colpisce anzitutto l'industria del cinema, anche se non è l'unica causa della crisi”.

 

Al di là dello scoramento totale c'è però un'alternativa per recuperare il pubblico perduto:

analizzando infatti gli ultimi dati provenienti dal DEG, il Digital Entertainment Group, consorzio delle industrie americane operanti nell’home video, nel primo semestre del 2012 i servizi on demand hanno conosciuto un incremento di circa il 12%, capace di sostenere i numeri altrimenti in perdita dell’intero settore dell’intrattenimento audiovisivo domestico grazie a grandi piattaforme on line come Netxflix, che si sta preparando ad entrare anche nel mercato europeo.

 

Questo nuovo sistema on demand potrebbe essere dunque tranquillamente trapiantato anche in Italia dover alcuni tra gli addetti ai lavori hanno sempre  sostenuto  l’importanza di un’offerta legale  online ampia e adeguata, ma sono ancora pochi gli operatori a essersi arrischiati nel mercato, per lo più legati ai grandi player del settore audiovisivo.

 

Anche l’Anica, l’associazione delle industrie cinematografiche del nostro Paese, ha annunciato diverse volte la creazione di un grande portale del cinema italiano sul web  incentrato sul modello iTunes ma il progetto non ha ancora portato risultati concreti.

 


Commenti   

 
0 #2 Katherina 2017-09-14 12:15
I have noticed that your blog needs some fresh articles.
Writing manually takes a lot of time, but there is tool for this boring task, search for; Wrastain's tools for content

My weblog; BrianneX: https://Janell2009.wix.com
Citazione
 
 
0 #1 Roxana 2017-07-16 11:48
Hi guys! Who wants to see me live? I have profile at HotBabesCams.co m, we can chat, you can watch me live for free, my nickname
is Anemonalove: https://3.bp.blogspot.com/-u5pGYuGNsSo/WVixiO8RBUI/AAAAAAAAAFA/JWa2LHHFI2AkHParQa3fwwHhVijolmq8QCLcBGAs/s1600/hottest%2Bwebcam%2Bgirl%2B-%2BAnemonalove.jpg , here is my pic:

https://3.bp.blogspot.com/-u5pGYuGNsSo/WVixiO8RBUI/AAAAAAAAAFA/JWa2LHHFI2AkHParQa3fwwHhVijolmq8QCLcBGAs/s1600/hottest%2Bwebcam%2Bgirl%2B-%2BAnemonalove.jpg
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.